• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2569 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

clorofilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clorofilla Laura Costanzo La sostanza che consente la fotosintesi delle piante La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] delle stagioni, insieme ai caroteni arancioni e alle xantofille gialle. La clorofilla è indispensabile per la fotosintesi, senza la quale non sarebbe possibile lo sviluppo della vita vegetale e animale Perché le piante sono verdi Perché la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

D'Amico, Vincenzo

Enciclopedia on line

D'Amico, Vincenzo. - Calciatore italiano (Latina 1954 - Roma 2023). Di ruolo centrocampista, con doti offensive, è cresciuto nelle giovanili del Cos Latina e dell’Almas Roma. Entrato nella Lazio nel 1971, [...] dove ha militato per quindici stagioni, tranne una breve parentesi al Torino dal 1980 al 1981, è stato un simbolo dei biancocelesti, uno dei protagonisti della vittoria dello scudetto del 1974. Ha concluso la sua carriera da calciatore alla Ternana ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

GIRARDELLI, Marc

Enciclopedia dello Sport (2005)

GIRARDELLI, Marc Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] dello sci negli anni Ottanta. Nel giro di otto stagioni hanno infatti vinto 4 Coppe del mondo a testa, ma mentre Zurbriggen si è ritirato nel 1990 Girardelli ha continuato fino al 1996, vincendo nel 1993 la sua quinta Coppa del mondo, unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – LUSSEMBURGO – KITZBÜHEL – AUSTRIA – WENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDELLI, Marc (1)
Mostra Tutti

Cidèna

Enciclopedia on line

Astronomo babilonese vissuto probabilmente nel 2º sec. a. C., nel periodo più fulgido dell'astronomia babilonese. A lui si deve tra l'altro il riconoscimento dell'ineguale velocità del Sole sull'eclittica [...] e della conseguente diversità delle stagioni, nonché la determinazione delle rivoluzioni sinodica, siderale, anomalistica della Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLITTICA – ASTRONOMO – LUNA

Domìnici, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Palermo 1730 circa - Napoli 1795). Seguace di F. Solimena. A Napoli diede disegni per l'arazzeria (storie di Don Chisciotte) e dipinse nel Palazzo Reale (opere distrutte), nella Reggia di Caserta [...] eseguì affreschi nelle stanze delle Quattro Stagioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

Lacoste, Jean René

Enciclopedia on line

Tennista e imprenditore francese (Parigi 1904 - Saint-Jean-de-Luz 1996); fece parte insieme a J. Brugnon, H. Cochet e J. Borotra della squadra dei "quattro moschettieri", che negli anni Venti vinse la [...] Coppa Davis per sei stagioni consecutive. Si aggiudicò due volte il torneo di Wimbledon (1925, 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927, 1929) e due edizioni dell'US Open (1926, 1927). Ritiratosi nel 1929, fondò con l'amico e collega F. Perry la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS L. Guerrini Mosaicista di epoca romana la cui firma, al genitivo, posta tra due piccole foglie di edera, si legge su un mosaico pavimentale, ornato con [...] i busti delle quattro Stagioni, rinvenuto a Sousse (Tunisia). Bibl.: Bull. Arch. Com. Travaux Hist. (Procès verbaux), 1941; Année Épigraphique, 1942-43, n. 6. ... Leggi Tutto

protoindustria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protoindustria Modalità di organizzazione dei processi produttivi che ha preceduto e introdotto l’industrializzazione, caratterizzata da un orientamento verso le richieste di mercato, principalmente [...] nelle aree rurali a causa della disponibilità di forza lavoro non occupata in alcune stagioni dell’anno. ... Leggi Tutto

Pròdico di Ceo

Enciclopedia on line

Filosofo greco del sec. 5º a. C., uno dei principali rappresentanti della prima generazione della sofistica antica. Dalla tradizione gli vengono attribuite due opere di cui si conoscono solo i titoli (Περὶ [...] ϕύσεως "Intorno alla natura" e §Ωραι "Stagioni") e alcune dottrine tra cui quelle concernenti le divinità (considerate come originarie ipostatizzazioni di beni naturali), la morte (inavvertibilità soggettiva di essa) e la sinonimica (l'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – SOCRATICA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdico di Ceo (2)
Mostra Tutti

Benivieni, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benivieni, Girolamo Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] indipendenti stagioni della cultura accademica fiorentina, quella che si esaurisce nel decennio 1490-1500, e quella che riprende, sotto gli auspici di Cosimo, nel 1540. Si era formato all'ombra dell'Accademia Platonica, tra le suggestioni ficiniane e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA – DIVINA COMMEDIA – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivieni, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 257
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali