• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2569 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] Consiglio dei ministri, soprattutto con la pronuncia sul legittimo impedimento. La ricognizione. Da garante ad arbitro: le stagioni della Corte costituzionale Nell’anno 2011, si è confermata la tendenza a una modificazione del ruolo istituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Kempes, Mario Alberto

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] due stagioni. Nel 1973 vestì, per la prima volta, la maglia della nazionale. Ingaggiato dal Valencia (1976), si impose anche nel campionato spagnolo vincendo il titolo di capocannoniere (1977 e 1978), due coppe di lega (1978, 1979), una Coppa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – VENEZUELA – CASARANO – ALBANIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempes, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

trimestre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trimestre trimèstre [Der. del lat. trimestris, comp. di tri- "tre" e del tema di mensis "mese"] [GFS] Periodo dell'anno costituito da tre mesi consecutivi, derivante dalla tradizionale partizione climatologica [...] dell'anno in quattro stagioni di uguale durata, cioè di durara trimestrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Manni, Nicoletta

Enciclopedia on line

Manni, Nicoletta. - Ballerina italiana (n. Galatina, Lecce, 1991). Diplomata alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala nel 2009, nello stesso anno è entrata nello Staatsballett di Berlino, [...] dove ha lavorato per tre stagioni e ha partecipato a produzioni sia classiche che contemporanee. Prima ballerina della Scala di Milano dal 2014, étoile dal 2023, ha interpretato importanti ruoli quali, tra gli altri, Odette/Odile ne Il lago dei cigni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BOLLE – GALATINA – BERLINO

BOLZONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nacque a Parma il 15 maggio 1841, morì a Torino il 21 febbraio 1919. Studiò al conservatorio di Parma. Fu valente direttore d'orchestra in concerti e in stagioni d'opera - ne diresse 46 - al [...] Comunale di Cremona (1865), a Savona (1867), a Perugia (1874), dove vinse per concorso il posto di direttore dell'istituto Morlacchi, a Piacenza (1876), al Regio di Torino (1884), propostovi da Verdi. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – POEMI SINFONICI – GAZZUOLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

De Lìbero, Libero

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi [...] e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, 1933; Proverbi, 1937; Eclisse, 1940; Epigrammi, 1942; ecc.) verso forme più articolate, nelle quali l'analogismo più spinto e un'ispirazione modernamente georgica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lìbero, Libero (2)
Mostra Tutti

Bosco, Henri

Enciclopedia on line

Bosco, Henri Scrittore francese (Avignone 1888 - Nizza 1976). Provenzale, attaccatissimo alla sua terra nelle poesie, ma più efficacemente nei numerosissimi romanzi e racconti, situando le vicende nella sua Provenza, [...] di cui celebra instancabilmente i colori, le stagioni, i paesaggi e gli ambienti, riesce a fondere l'elemento realistico con quello fantastico, le notazioni naturalistiche con quelle allusive. Il linguaggio, pur nella ricerca della semplicità, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – NIZZA

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] varie stagioni del cinema italiano, realizzando i risultati migliori al fianco di Luchino Visconti e Federico Fellini, e guadagnandosi una fama che gli ha permesso di lavorare anche in grandi produzioni americane. Tra i molti premi ricevuti, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Dènte, Girolamo, detto Girolamo di Tiziano

Enciclopedia on line

Pittore (n. Ceneda 1510 circa - m. dopo il 1568) operoso a Venezia; fu aiuto di Tiziano alle cui nozze (1525) fu testimonio. L'unica sua opera sicura (in una collezione privata inglese) rappresenta le [...] quattro stagioni, cui si può forse aggiungere la tizianesca Sacra Famiglia (pinac. di Dresda). Qui e in altre opere il D. non sfugge alla corrente manieristica tosco-romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dènte, Girolamo, detto Girolamo di Tiziano (1)
Mostra Tutti

stratosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stratosfera Massimo Bonavita Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] nel fatto che la sua fase (occidentale o orientale) ha un influsso sull’intensità degli uragani atlantici, dei cicloni tropicali nel Pacifico, e nell’intensità e nella fase della stagione monsonica in Asia. → Ozono; Terra. Osservazione dallo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratosfera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali