• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2569 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

subequatoriale, clima

Enciclopedia on line

Clima della fascia compresa tra l’equatore e i tropici (detto anche sudanese). È caratteristico di buona parte della regione sudanese, dell’Angola, della Zambia, degli altipiani interni del Brasile, del [...] bacino dell’Orinoco e dell’Australia settentrionale; presenta temperature elevate tutto l’anno con due stagioni di piogge, assai ravvicinate tra loro, alternate da due periodi meno umidi, di solito tanto più lunghi quanto più ci si allontana dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AUSTRALIA – EQUATORE – ORINOCO – BRASILE – ZAMBIA

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] esterne, si può modificare totalmente la periodicità fisiologica e ottenere la riproduzione e tutti i fenomeni connessi in stagioni diverse da quella in cui normalmente avviene. Lo stesso risultato si può raggiungere per l’alternanza (eterogonia) fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ce ne possiamo fare un'idea: oltre a rendere possibile, ad esempio, la spiegazione razionale di fenomeni come quello delle stagioni e ad aprire perciò l'adito allo studio scientifico dei fatti climatici, fece sì che si affacciasse per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Swieten, Gottfried van

Enciclopedia on line

Swieten, Gottfried van Amatore di musica e mecenate (Leida 1734 - Vienna 1803), ebbe notevole importanza nella vita musicale viennese del suo tempo. Fondò la Musikalische Gesellschaft, che aveva lo scopo di diffondere la cultura [...] musicale, e appoggiò, fra gli altri, Mozart, Haydn (al quale fornì il libretto per l'oratorio Le stagioni ricavandolo dall'omonimo poema di J. Thomson) e Beethoven, che gli dedicò la Prima sinfonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – VIENNA – MOZART – LEIDA – HAYDN

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] dopo la pubertà; varie cause possono modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle stagioni, la gravidanza (che provoca iperplasia), le mestruazioni, il freddo, taluni alimenti. La tiroide è abbondantemente vascolarizzata; si ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

BODENIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODENIUS (Bodeni[us]) L. Guerrini Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] ed ora conservato al British Museum. Il mosaico, policromo, presenta le teste delle quattro Stagioni poste intorno a un grande medaglione centrale dall'ampia cornice decorata, che al centro recava una raffigurazione di Bacco coronato, a cavallo di ... Leggi Tutto

Teodòsio Tripolita

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico greco (sec. 1º a. C.); uno degli autori inclusi nella cosiddetta Piccola collezione dei classici dell'astronomia (ὁ μικρὸς αστρονομούμενος). Scrisse Sferica, sulla geometria della [...] sfera, un'opera Sui giorni e le notti, e un'altra Sulle abitazioni, in cui sono date le posizioni delle stelle in varie stagioni e per varî luoghi della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA

Farro di Monteleone di Spoleto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro di Monteleone di Spoleto DOP Denominazione di origine protetta della granella ricavata dall’ecotipo locale della specie Triticum dicoccum e prodotta in alcuni comuni della provincia di Perugia, [...] , nelle tipologie integrale, semiperlato, spezzato e semolino di farro. Grazie ai terreni che impediscono il ristagno nelle stagioni umide, il prodotto si caratterizza per la spiga piatta, corta, affusolata, cariosside vitrea e compatta con residui ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CARIOSSIDE – ECOTIPO – UMBRIA

HOLLWARTH, Martin

Enciclopedia dello Sport (2005)

HÖLLWARTH, Martin Austria • Schwaz, 13 aprile 1974 • Specialità: sci nordico, salto Soprannominato Hölli, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1991. Ha ottenuto la prima vittoria [...] in Coppa del mondo all'inizio del 1992, nel salto dal trampolino Stalimen di Predazzo. In quindici stagioni di Coppa del mondo ha ottenuto una trentina di piazzamenti sul podio, arrivando due volte secondo nella Tournée dei quattro trampolini: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDAZZO – AUSTRIA – NAGANO

subtropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subtropicale subtropicale [agg. Comp. di sub- e tropicale] [GFS] Nella geografia fisica, di zona terrestre vicina ai tropici. ◆ [GFS] Clima s., o temperato caldo: caratterizzato da temperatura media [...] annua poco minore di 20 °C, dall'abbassarsi della temperatura sotto 10 °C solo in quattro mesi, e da piogge distribuite per stagioni; è clima proprio di tutti i paesi mediterranei e delle coste delle medie latitudini di vari continenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 257
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali