Direttore d'orchestra e compositore (Nižnij Novgorod 1894 - Oslo 1953). Allievo di S. I. Taneev e di L. Godowsky. Insegnante (1927) al conservatorio di Mosca e nel 1919 direttore di quel teatro d'opera; [...] poi (1927-28) dell'Opera di stato a Sofia. Diresse stagioni liriche e concerti sinfonici nei maggiori centri del mondo. Pubblicò musiche teatrali e strumentali. ...
Leggi Tutto
(o silo-mais) Insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce; è un componente comune nella dieta [...] dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ma che richiede opportune integrazioni per le sue carenze proteiche, vitaminiche e saline. ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] nome dai caratteristici accessi di tosse spasmodica, e colpisce in tutte le stagioni, con recrudescenze periodiche, a tipo epidemico. Nessuna età è da essa risparmiata, sì che può manifestarsi tanto nel lattante quanto nei vecchi; ma è più frequente ...
Leggi Tutto
AAMODT, Kjetil-André
Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] slalom e gigante a Morioka nel 1993). Accreditato dai pronostici come il possibile dominatore della fine del secolo, nelle stagioni seguenti è stato invece tormentato da infortuni e, forse anche a causa della scarsa motivazione, nei cinque inverni ...
Leggi Tutto
Carr, Henry
Sandro Aquari
USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità
Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] 220 yards: su queste distanze durante le stagioni 1963 e 1964 perse solo due corse. Fece progredire, pur correndo sulle più lunghe 220 yards, il record dei 200 m di ben tre decimi: il 23 marzo 1963, a Tempe, ottenne 20,3″, tempo che toglieva 2 ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Guardiagrele, Chieti, 1977). Ha esordito tra i professionisti nel 1994 come portiere del Pescara, per poi lasciare la squadra tre anni più tardi; nel 1997, infatti, è stato acquistato [...] ; tra il 1999 e il 2007 D.S. ha giocato nell’Udinese. Seguono una stagione con il Siviglia (2007-08) e una in prestito al Galatasaray (2008-09); D.S. è il portiere del Napoli dal 2009 e proprio con il club partenopeo ha vinto la Coppa Italia 2012 ...
Leggi Tutto
FODERA (dal germ. fōdr; fr. doublure; sp. forro; ted. Futter; ingl. lining)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La fodera fin dal sec. XIV viene considerata come guarnizione dell'abbigliamento. Le ricche fodere [...] di pelliccia, già in uso nel sec. XII, vengono sostituite secondo le stagioni da velluti armesini, taffetani di colore diverso; l'ampiezza delle maniche, delle cappe, la lunghezza delle vesti necessariamente sollevate da un lato, dànno modo di ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha [...] iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla Juventus, dove ha conquistato due scudetti e due ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa settentrionale, con la Megerda fra i più cospicui della regione e per sviluppo di corso (oltre 700 km.) il maggiore dei corsi d'acqua dell'Algeria. Ha una portata estremamente variabile [...] e oscillante secondo le stagioni tra meno di un metro e oltre i 1000 mc. alla foce. La sua vallata sottratta dalle alture del Dahra all'influenza marina, diviene d'estate una cocente fornace dove si coltivano magri campi di cereali. Parte delle sue ...
Leggi Tutto
DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] , gruppo di mano di Smilis di Egina. La statua era di grandi dimensioni e, probabilmente, non formava gruppo con le Stagioni, ma doveva stare tra queste e le cinque Esperidi, opera di Theokles. Il Langlotz aveva proposto di attribuire a D. e Medon ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.