Pallavolista italiana (n. Cittadella, Padova, 1998). Schiacciatrice, capace di una notevole elevazione e dotata di grande forza anche nella battuta, ha esordito con la squadra della sua città natale per [...] poi passare al Club Italia dove ha giocato per quattro stagioni, partendo dalla serie B1 fino alla A1. Dal 2017 ha giocato per l’AGIL Volley di Novara, squadra con la quale ha vinto la Supercoppa italiana nel 2017, due Coppe Italia nel 2018 e nel ...
Leggi Tutto
circannuale
circannuale (o circaannuale) [agg. Comp. di circa e annuale] [LSF] Che dura circa un anno, che ha periodo o pseudoperiodo di circa un anno; in genere, lo stesso che annuale. ◆ [BFS] Ritmo [...] fisiologico o etologico di un organismo all'alternarsi delle stagioni (per es., i ritmi stagionali di respirazione, i dall'andamento fotoperiodico, cioè dalla varia durata, a seconda delle stagioni, del giorno e della notte durante l'anno: v. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente perché non sarebbe legato al ritorno delle stagioni; onde ci si riferisce all’ a. tropico (o a. solare o equinoziale), intervallo di tempo (pari a 365d5h48m 46,98s ...
Leggi Tutto
In ecologia, di organismo non selettivo nella scelta di una risorsa ambientale, in particolare di tipo alimentare (contrapposto a specialista ➔). La strategia g. (utilizzo di un ampio spettro di risorse) [...] può essere particolarmente conveniente se risorse diverse sono disponibili in diverse stagioni o se l’ambiente è instabile. In genere anche le specie g. mostrano un grado più o meno elevato di selezione delle risorse trofiche (➔ opportunista).
Un ...
Leggi Tutto
Poeta lituano, nato nel 1714 presso Gumbinnen (Prussia Orientale), morto nel 1780 a Tolminkienis, pastore di quella chiesa. Compose racconti e inni religiosi per edificazione dei suoi fedeli; ma la sua [...] un vigoroso senso della realtà: in essa egli difende le classi umili contro il feudalismo della nobiltà prussiana.
Ediz.: Le Stagioni, a cura di L. J. Reza, Königsberg 1818; di G. H. F. Nesselmann, Konigsberg 1869, con versione metrica tedesca; di ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] storia d’Italia in alcune delle sue stagioni più intense e drammatiche: l’età giolittiana, le due guerre mondiali, il fascismo e il suo crollo, fino alla vigilia della nascita della repubblica
Verso la Prima guerra mondiale
Figlio di Umberto I e ...
Leggi Tutto
Greene, Maurice
Sandro Aquari
USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità
Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] quando nel settembre del 1996 si trasferì a Los Angeles, per allenarsi con il gruppo di John Smith. Nelle ultime stagioni problemi a un ginocchio ne hanno un po' condizionato il rendimento, tanto da impedirgli la qualificazione alla finale dei ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 1942) è stato il centro che, prima dell'avvento di Wayne Gretzky, ha avuto il miglior record di reti realizzate (76) in una sola stagione. Fra i suoi riconoscimenti l'Art Ross Trophy per 5 volte, l'Hart per 2, come pure il Lester B. Person Award e il ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (n. Siviglia 1976). Già nota in patria grazie a serie TV quali Menudo es mi padre (1995) e Más que amigos (1997-98), nel 1999 è entrata a far parte del cast di 7 vidas (vi è rimasta per [...] tredici stagioni) e ha esordito nel cinema con Sobreviviré. Ma è con Lucia y el sexo (2001) e Hable con ella (2002, Parla con lei) che V. si è aggiudicata i primi importanti riconoscimenti (come il Premio Goya a Madrid e il Trofeo Chopard a Cannes) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Potenza Picena 1750 circa - Roma 1795). A Roma dal 1768, studiò all'Accademia di S. Luca e con S. Pozzi. Dopo essersi formato sul classicismo secentesco romano, influenzato dagli emiliani, approdò [...] al neoclassicismo. Attivo soprattutto in Umbria, a Perugia affrescò Le quattro stagioni (1875, Duomo, camera dei Canonici) e compì le decorazioni dei palazzi Conestabile della Staffa e Lezi-Marchetti. Notevole anche il dipinto con L'Assunta e i santi ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.