Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico dei "Cahiers du si ispira alle forme e alla luce della pittura romantica per ricostruire un'epoca, restituendo il pathos della ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] letteratura dell'Ellade.
Si aprì poi la grande stagione degli studi lucreziani del G., culminante nell'edizione commentata . Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e romantica, Firenze 1962, p. 134; F. Catalano, Vita politica e ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] truppe alleate ebbe rappresentata, unica opera italiana della stagione 1944-45, Ho sognato il paradiso, al pericoli, in Comoedia, 1926, n. 12; La duchessa di Berry ovvero La romantica avventura,ibid., 1930, n. 8; Dolly,timida girl,ibid., 1931, n. ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] in corrispondenza con l'inizio della più felice stagione dell'incisione neoclassica in Italia, ne orienterà , XIII (1976), 1-4, pp. 45-52; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana, III, 2, Grafica e immagine, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] culturale e musicale di Bologna, promosse una stagione annuale di concerti, in cui vennero eseguite, , Fossombrone, s.d., pp. 84 s.; P. Rattalino, La sonata romantica, Milano 1985, pp. 270 s.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] di illustratore si mantenne intensa anche nella stagione senese come dimostrano i numerosi disegni (1964), 177, pp. 60-71; F. Mannu, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] delle Lettere di Giulia Willet è anch’esso da considerare quale frutto della stagione che precede l’avvento del romanzo storico, quando la scuola romantica celebrava con entusiasmo «la pittura dei costumi contemporanei e l’interiorità degli affetti ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] più significativi della Roma ottocentesca (cfr. D. Angeli, Roma romantica, Milano 1935, pp. 142-149), furono presenti H. C , poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 424). La stagione operistica del teatro Argentina, nel carnevale del 1822-23, lo vide ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] sfide imprenditoriali, cultura positivista e lampi di attrazione romantica per l’arte, si sprigionò, soprattutto dopo stesso itinerario) della cresta del Leone al Cervino.
Nelle stagioni successive Piacenza scalò in prima invernale anche il Dente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] e ne assume le abitudini di lavoro. Durante la bella stagione gli artisti dipingono all’aperto, spesso in gruppo: i Jean-Antoine Watteau.
I sostenitori di Corot esaltano questa pittura romantica, evocativa e sono spinti – Théophile Gautier tra i primi ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...