MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] azione teatrale (Orfeo negli Elisi, ibid., 17 maggio, 1788).
Dalla stagione 1783-84 fino a quella 1799-1800 il M. compare regolarmente nell impianto metastasiano verso la magmatica drammaturgia romantica seguendo un percorso curvilineo, interessato ai ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] comprendeva i titoli più significativi della produzione romantica: oltre le già citate, Il giuramento di Milano (qui accanto alla Nedda della celebre Fanny Torresella). Dopo una stagione al São Carlos di Lisbona (inverno 1894-95), fu di nuovo ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] però comportato una netta riduzione degli spettacoli di balletto nella stagione e solo pochi degni di nota; Terabust apparve in danza italiana, dominato in assoluto in quegli anni dall’immagine ‘romantica’ di Carla Fracci (cfr. Pitt, 1993, p. 1410 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] è questo il modo più congeniale per accostarsi all’esperienza romantica, in parte già superata nelle successive opere per pianoforte camera e i pezzi pianistici. Il frutto di questa stagione creativa ormai declinante sono ancora tre Sonate per violino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] 1865 prende gli ordini minori; si apre allora la stagione dei grandi brani sinfonico-corali d’ispirazione religiosa, fra una sfera espressiva più alta e di attuare l’idea romantica della convergenza delle arti.
A partire dall’ouverture per il ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] composizione va ricercata mediante la coerenza locale-soggetto, stagione-soggetto, la "distribuzione del lume", la fusione pp. 73 ss.; D. Angeli, Il salotto di M. Dionigi in Roma romantica, Roma 1935, pp. 196 ss.; E. Monteferri, M. Dionigi nata C ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] cui si diplomò in composizione nel 1911 presentando una Sinfonia romantica. Già nel 1909 era stato eseguito un suo quartetto in solamente nel 1967 al teatro Nuovo di Milano nella stagione dell'Associazione lirico-concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] liberale che funse da canale di irradiazione della cultura romantica a Milano e, al tempo stesso, da principale al principe di Metternich – dunque, nel pieno della turbolenta stagione intercorsa tra la sospensione del Conciliatore e il marzo 1821 – ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Intronati, e l’anno successivo si esibì a Parma nella stagione di primavera in qualità di primo mezzo carattere: da quel coreografi di scuola italiana venne travolto dalla novità del ballo romantico e dalle sue «stelle»: per Fanny Cerrito (con cui ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] coreografie di R. Grassi, già allestito per Genova durante la stagione di carnevale del 1885. Sono questi gli ultimi risultati significativi G. il balletto ottocentesco di impostazione storico-romantica si svincolò dal puro tecnicismo delle dive, ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...