Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] giungendo al 26,9% nelle elezioni del 1968. La stagione delle lotte operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione, assieme alla crisi delcentrosinistra, determinarono nei primi anni Settanta nuove ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di una normativa (1986-98)
Nel 1986 cominciò la stagione dei continui cambiamenti normativi, con l’approvazione della legge dai partiti delcentrosinistra, ma non fu mai convertito in legge per contrasti tra la Lega e il centrosinistra. Rimase valida ...
Leggi Tutto
Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] lunga stagionedeldel sistema politico in senso bipolare. Nel 1998 il partito aderì ai Socialisti e democratici italiani (SDI), ma nel 2004 la componente legata ad A. Cariglia e G. Carta ricostituiva il PSDI, anch’esso nell’ambito delcentrosinistra ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] 1957, allorché iniziò a chiudersi la stagionedel centrismo, vantando personalità rilevanti e influenti nelle -55). Guidato da G. Malagodi e all’opposizione dei governi di centrosinistra (il che lo portò al suo massimo storico in termini elettorali, ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] del quarto ministero Depretis, la parentesi progressista dei governi Cairoli, esauritasi, con l'approvazione della nuova legge elettorale, la stagione tempi e modi diversi (i socialisti col centrosinistra, i comunisti con la solidarietà nazionale), ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di allievo e amico, come leader della coalizione di centrosinistra alle elezioni del 1996. Nel primo governo guidato da Prodi, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] governi di centrosinistra. Il volume delineava alcuni interventi complessivi nel mercato del lavoro e dopo un secondo contratto separato per i metalmeccanici, ritornò la stagione degli accordi unitari con un'intesa sulla competitività siglata tra ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...