Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Fanfani, con il primo governo di centrosinistra (1962).
La genesi delcentrosinistra è accompagnata da un grande fervore di dibattiti che producono idee e propositi riformatori. È in realtà l’ultima stagione italiana in cui la classe politica si ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] elettrica e, più in generale, alla svolta delcentrosinistra lo portò a uscire dalla scena ministeriale, dove Bologna 1996; F. Malgeri, La stagionedel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] , entrambi con l’astensione socialista. Il varo delcentrosinistra era stato preparato nell’ottavo congresso (genn. del governo passava al socialista G. Amato. Alle prese con una ormai evidente crisi dell’intero assetto politico, dovuta alla stagione ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] Venezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il procedere delcentrosinistra: il clima politico del paese era caldo. Il cinema italiano, che viveva una stagione di grande vitalità, cominciava a guardare in termini critici al passato ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] si era presto richiusa insieme alla stagionedel fascismo-movimento; il regime, poi, del Comune di Venezia, di cui è sindaco per pochi mesi — tra il 1958 e il 1959 — in una giunta di minoranza che anticipa la prima amministrazione di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura della stagione costituente aveva rimandato ogni proposito in tal senso, ma e della memoria di Dossetti nell’area politica delcentrosinistra, che intuisce sia la rilevanza simbolica dell’opera ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] culturale. Ancora di più la nuova coalizione di centrosinistra disturba il progetto politico accarezzato da sempre da Ruini della Cei si rileva che con il voto del 13 maggio 2001 «comincia una nuova stagionedel “fare” in un’Italia che vuol continuare ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] con la nuova svolta politica e l’affermazione delcentrosinistra, la narrativa della Resistenza riemergeva e si riaffermava memoria si modificava ancora, in concomitanza con la nuova stagione politica seguita alla fine della guerra fredda e alla ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] evento fondativo non la lotta della Resistenza ma la stagionedel movimento contadino, nella convinzione che il Sud non del Monumento alla mamma ciociara a Castro dei Volsci (nel Frusinate), voluto dalla amministrazione provinciale di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] tra 4 novembre e 25 aprile.
La stagionedel centrismo degasperiano pesa più sensibilmente sulle pratiche simbolico schieramenti principali del centrodestra (Polo delle libertà e del buon governo, poi Casa delle libertà) e delcentrosinistra (Ulivo ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...