Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Alemanno e il candidato delcentrosinistra, il senatore del Partito democratico (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno oppure genericamente simbolici, con i temi delle stagioni, del ritorno di Dioniso dalle Indie, con filosofi; ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] .
La breve stagionedel centrismo, sbocciato in netto ritardo a Napoli rispetto alla politica nazionale, si esaurì però presto: nel 1965 si costituì con il sindaco Ferdinando Clemente di San Luca una giunta di centrosinistra, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della prevalenza democristiana in Bari. Si aprì infatti una nuova stagione in cui sempre più consensi acquisì il PSI, che nel al primo turno nel 2019 ancora come rappresentante delcentrosinistra.
Architettura
I monumenti più importanti della città ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e Zinov´ev inaugurando la stagionedel Grande Terrore. Malgrado l'inizio del terrore, il comunismo antifascista ebbe dopo la fine del centrismo, l'inizio della distensione e i primi anni delcentrosinistra. Il sostegno del PCI alla repressione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] nuova stagione politica, con l'ingresso nella giunta del PCI e dei Verdi. Osteggiato per questo dalla maggioranza del suo 2012 ha sostenuto R. Borsellino come candidata alle primarie delcentrosinistra per il sindaco di Palermo, e dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Nell'accentuazione dei contrasti climatici rientrano anche prolungate stagioni siccitose, che hanno recato gravi danni alle colture Afghānistān ottenendo l'appoggio delcentrosinistra. Tra la fine del 2001 e gli inizi del nuovo anno emersero ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] crescente popolarità delcentrosinistra e la vulnerabilità della coalizione di centro-destra del premier Janez 16mm a partire degli anni Ottanta, sta vivendo una nuova stagione particolarmente felice, basti ricordare l’ultimo Piknik (2014).
Va ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] del C. durante il mandato di presidenza di Michelle Bachelet (2006-10), esponente delcentrosinistra sostenuta nuova stagione per il cinema cileno; stagione caratterizzata anzitutto dall’attenzione per il passato e la storia recente del Paese da ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] . – Il centrosinistra guidato dal premier Gediminas Kirkilas venne sconfitto nelle elezioni legislative del 12-26 ottobre nel giro di un decennio sarebbe diventata la lunga stagionedel ‘documentario poetico’. Registi come Robertas Verba, Almantas ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] .
Una coalizione che si estende da un orizzonte all’altro delcentrosinistra più esteso d’Italia, nonché incarichi di Giunta e promesse delle leghe era passato come una meteora nella breve stagionedel 1919-1920, e che entravano in fabbrica quando il ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...