GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le riforme di struttura avrebbero dovuto svolgere.
Il suo ruolo come ministro e dirigente del PSI durante la stagionedelcentro-sinistra
Questa impostazione dovette stemperarsi nel corso della vicenda politica che portò alla costituzione, alla ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] potendo usufruire dell’amnistia del 1932.
Il ritorno a Milano aprì una stagione nuova, caratterizzata dalla democrazia divisa. Cultura e politica della sinistra democratica dal dopoguerra alle origini delcentro-sinistra, Milano 2011, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di un mandato ispirato alle eredità feconde della stagione costituente: richiamo alla pace («si svuotino gli un socialista. S. P. e il Psi dalla Liberazione agli anni delcentro-sinistra, Manduria-Bari-Roma 2008; A. Pertini, La politica delle mani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] DC.
Varato, alla fine del 1963, il governo di centro-sinistra con l'esecutivo Moro-Nenni (4 dic. 1963 - 22 luglio 1964), il M., che tanta parte aveva avuto nel condurre in porto questa linea, vide aprirsi una nuova stagione quale uomo di governo: il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del Nel periodo delcentro-sinistra "organico", ma anche dopo le elezioni politiche del 1968, il L., dal 1965 segretario del suo partito ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca delCentro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; R. Fiammetti, A. J. dal primo dopoguerra alla stagionedel Centrosinistra. La vita e l'impegno politico, in Il Politico, LVI (1991), 4 ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1969), aprendo così la sua ultima e più intensa stagione politica. Dal 1965, comunque, pur confermando la validità G. Giugni, Milano 1976, ad Indicem; P. Nenni, Gli anni delcentrosinistra. Diari 1957-1966, Milano 1982, ad Indicem; Id., I conti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] riferimento. Il D. aveva già proposto la formula del "partito di centro che guarda a sinistra", che si aggiungeva al tradizionale bagaglio interclassista del pensiero sociale cattolico.
Del resto "centralità" e "interclassismo" sono formulazioni, l ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ); una certa gravitazione di Suppone intorno a centri piemontesi (Torino ed Asti), che ci è guideschi, caratterizzò la breve stagionedel "regno italico indipendente". marmoreus" dell'iconografia rateriana) la riva sinistra dell'Adige, dove, all'alba, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Gennari: fu per lui una stagione di intensa attività giornalistica e di delcentro estero. Furono quelli, del resto, gli ultimi conati della politica unitaria prima del a livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di Napoli della CGIL ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...