MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che gli pareva l'ostilità preconcetta della sinistra e di una parte delcentro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del limite raggiunto dalla FIAT di Valletta. A metà degli anni Sessanta, superata la stagione cruciale delsinistra vi scorse soprattutto il segnale di un’ambigua vocazione egemonica del e Novanta non era più centrata univocamente sull’auto. Dall’IFI ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del 1829, pochi mesi dopo la morte della figlia Livia nata il 13 novembre del 1828; e da allora il centrodel 1848 e la caduta della monarchia, che interruppe un'ottima stagione 63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezioni politiche delstagione paretologica occasionata dal centenario della pubblicazione del Cours ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una lunga stagione di contrattazione salariale, nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate non di un incontro storico tra Sinistra e Centro, più in particolare tra socialisti e ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nov. 1873 auspice il Minghetti), aprì al L. una stagione di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - al centro dei suoi interessi e delle manovre che lo avevano portato ad avvicinarsi alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] stagione intensa di lotte operaie, un evento questo che spinse molti sindacalisti rivoluzionari, tra cui il L., ad accelerare il processo di formazione di una corrente distinta dalla Sinistra ferriana. Proprio la diversa percezione del proletariato ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...