PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] perché dissonante con la propaganda dell’Asse.
In quella stagione l’orientamento di Pannunzio verso il regime può essere definito anni Sessanta, la disgregazione del ‘suo’ Partito radicale e l’avvio delcentro-sinistra composto da Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] espressione di un fascismo di sinistra, ma non estremistico.
Contemporaneamente agli adepti del movimento, a quest'epoca nella sua seconda stagione, non a costituire il primo nucleo della biblioteca delCentro italiano di studi americani (CISA), sorto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] economica su cui far poggiare un esperimento politico di centrosinistra, riformista e non rivoluzionario, moderato e non 10 dicembre il F. visse la breve e intensa stagionedel governo presieduto da F. Parri, come sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari portò in scena per tre stagioni con diverse partner, tra le riportarono in sella, ma sempre al centrodel gossip, anche politico. Nello spettacolo one sinistra, ma sempre refrattario al sistema dominante, mai riconciliato con le convenzioni del ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] trasferito.
Di quella stagione, della città e davanti al portico a sinistra di chi guarda la citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio arte - Biblioteca archeologica - Centro di alti studi sulle ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...