L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ovunque accedendo al voto. Il centrodel movimento femminile passò da Milano cominciato a parlare di apertura a sinistra. Dentro l’Ac, faceva suoi ). Sulla stagione che segue il radiomessaggio M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo: ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ma perché monopolizza in un unico centro, costituito da una casta autonoma di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione del 'totalitarismo' cui combattere.
Come Souvarine per la sinistra eterodossa e Aron per la cultura liberale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] delle stagioni, rappresentate da quattro geni alati, che recano come attributi i rispettivi prodotti agricoli; al centro è spiaggia sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] associati alla mietitura, alla stagione della semina, ai banchetti ed alle riunioni del ceto aristocratico ‒ appare scolpiti. Un centro più tardo e di maggiori dimensioni è quello di Banteay Prei Nokor, sulla sponda sinistradel Mekong, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] del f. 1006r del Codice Atlantico), e mise quindi a punto un progetto, noto come vascello volante, nel quale il pilota, al centrodel manoscritto (dato che Leonardo, come in altri casi, lo compilò da destra a sinistra una più matura stagione di studi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sinistra e grottesca, nella Mosca stalinista degli anni Trenta nelle vesti del professore straniero Woland, e quella – raccontata nel libro del Maestro – del it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto, il es., le «onde dal centro di vino», le «pieghe ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] alternative, non riducibile alla breve stagione degli anni sessanta (v. Yinger provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio anni ottanta mostrano ad esempio un'incidenza del 2% per i neri, mentre le sul conflitto destra/sinistra; l'emergere ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...