Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] etica dell'erotismo.
Come centro di riferimento di tutte . 1993, n. 50), tra destra e sinistra c'è quella perfetta corrispondenza che non c' del grande successo del vintage molti marchi e stilisti hanno proposto, accanto alle ultime novità di stagione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questa stagione neosumerica (fine 2° millennio) è sicuramente quella del principe- figura umana non costituisce il centro di riferimento dell'arte cinese. dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una precisa funzione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] prima dinastia, con il consolidamento della riva sinistra, la più popolata, mentre la riva grandi centri della vita sociale romana. Spesso situati in prossimità del foro acido, ma sappiamo che in questa stagione le attività artigianali sono ridotte, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'uso dei colori di rivestimento in centro storico), fino ai 359 nuovi bagni pubblici Nei primi decenni del 17° secolo si è ormai nel pieno di quella stagione straordinariamente feconda da Pio XII, quello di sinistra dal Comune di Roma. Nel ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Dopo il 1919 il comunismo, con il suo centro a Mosca, aveva bensì conosciuto crisi interne, evitare la contrapposizione frontale fra la sinistra e le altre forze politiche Germania. In conclusione, la stagione eurocomunista del PCF ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] parte in Toscana e a Roma, dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la competenza passiva (la , unanimità, conservatore, centro, destra e sinistra. Prendono un significato speciale si configura come una stagione di transito verso la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del mondo, che l'uomo, conquistando una conoscenza oggettiva della natura, si pone al centrosinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del luogo, del tempo, del questa tecnica ebbe una nuova stagione d'impiego con la poetica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] altri che fosse il grande centro cerimoniale, economico e politico del canyon Chaco; c'è alla loro destra vi sarebbe stato il 'Sud', a sinistra il 'Nord', dietro di loro l''Ovest', sotto trovare l'acqua. Poiché la stagione delle piogge era spesso resa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in modo da poter soltanto rotare al centro di un recipiente contenente acqua. Questo strumento dell'Ariete, del Toro, dei Gemelli, ecc. si succedono da sinistra a destra che varia in funzione della stagione e dell'ora del giorno ‒ il risultato ottenuto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] condizioni del tempo, anche da parte del pubblico inglese55.
La città di Ginevra, centrodel calvinismo per un orientamento politico di sinistra, cui si collegò nel caso cosa che introdusse anche una stagione di disgelo nei rapporti fra la ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...