Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del popolo italiano rispetto alla «nuova questione antropologica»142. La vicenda referendaria costituisce anche un’ulteriore cartina di tornasole delle difficoltà di rapporto tra il presidente della Cei e i cattolici che militano nel centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , per lo meno fino alla nascita delCentro televisivo vaticano (Ctv).
Con Pio XII e lo sviluppo di una nuova stagionedel rapporto tra comunicazione e Chiesa, in democrazia guidata» cara ai gruppi della sinistra cattolica. Per gli uomini chiamati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] era possibile prevedere la stagione adatta per la navigazione, (E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso di studio delCentro italiano di studi sull'alto Medioevo, 7-13 aprile 1983, Spoleto, Centro italiano di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] medesima scena vediamo a sinistra un atleta con le braccia protese in avanti in procinto di partire per la corsa veloce, al centro due lottatori che si affrontano con grande energia, e a destra un atleta che sonda l'elasticità del giavellotto che si ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che per decenni erano stati al centro di polemiche e di scontri fra cattolici linea troviamo anche i gruppi della sinistra popolare. Nel dicembre 1922 nasceva a stagionedel Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo di vita. La crisi del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e in provincia, conobbero una stagione di consolidamento, conseguendo nell’ultima frazione del secolo XIX rilevanti successi, destinati primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e relativo aumento dei consumi di massa ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] la piaga della mano sinistra era «la divisione del popolo dal Clero nel la breve stagionedel Partito popolare, l’avvento al potere del fascismo con il , giunse nel 1966 la fondazione delCentro internazionale di studi rosminiani, inaugurato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Rerum Novarum del 1891 una nuova stagione di loro entourage) si saldò con la fede statalista delle sinistre e con l’eredità fascista delle grandi aziende ( Dottrina Sociale della Chiesa, a cura delCentro di ricerche di Dottrina Sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] l'inizio della stagionedel raccolto. Nel periodo che precedeva la raccolta del mais questo e i sacerdoti abitualmente portavano appesa al centro della schiena una zucca piena di tabacco nome significa 'colibrì a sinistra'. Il tacchino (huexolotl) ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] sul palo della Chiesa al centro dello stemma) o ancora lo stemma del pontefice. Anche le famiglie uno scudo di tipo ‘sannitico’.
Decadenza
La stagione dell’a., durata dal 12° al 18° un capo o un cantone posto o a sinistra o a destra, o una pezza) che ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...