Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sue dimissioni dal segretario della Congregazione concistoriale. Un’ultima stagione di attività per Ronca e Civiltà italica si ha temono un suo possibile appoggio alla creazione delcentro-sinistra.
Il pontificato roncalliano segna comunque una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] critici rispetto alla perdita di carica riformatrice delcentro-sinistra (come Lelio Basso, Luigi Anderlini, . A. Ossicini, Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985), a cura di C.F. Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , perdita delcentro ha voluto dire fine dell'egemonia del teatro di centro, del t. sinistra, liberi anche dalle organizzazioni culturali della sinistra letteratura in scena sono quelli aperti dall'ultima stagione di C. Bene, che ha concentrato la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il quartiere del Marais; sulla riva sinistra, il Faubourg Saint-Germain; nel centro, l'Île-Saint-Louis. Il quartiere del Marais prende mondiale ha luogo a Parigi in ogni primavera una grande stagione musicale: in maggio e giugno virtuosi di. tutti i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] agricoltore con piccoli spostamenti nella stagione estiva, mentre l'emporìa una produzione in argento e bronzo. Le monete delcentro hanno una notevole diffusione nel Vicino e Medio a sinistra fino alla fine della dinastia, e la sostituzione del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Conservazione e restauro dei metalli d'arte, in Contributi delCentro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre", 92 (1995); A. giorno e la notte e fra una stagione e l'altra, e riduce l' fino a fuoriuscire dal piede sinistro, si adagia nella mezzeria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] iniziava la lunga stagione degli interventi pubblici nell governi di centro-sinistra mirava a limitare
38 Ibidem, c. 4 v.
39 Ibidem, cc. 5v-6r. La risposta è del 9 settembre 1903.
40 Il documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Coppa, largo sulla sinistra, ma alto anche lui, stagione 1945-46, quando la grande squadra del Torino, già vittorioso due anni prima, torna a dominare un torneo inizialmente diviso per la drammatica carenza di trasporti tra Alta Italia e Centro ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] su Frazier e così dei destri-sinistri, ma di scarsa conseguenza"); aspetti europea, appena uscita dalla grande stagionedel decadentismo, incline alle esperienze rare, ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura della stagione costituente aveva rimandato ogni proposito in tal senso, ma della sinistra di base, il municipalismo etico di La Pira, il dirigismo fanfaniano dei tempi del primo centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...