COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] sinistra nel frattempo aveva avuto ragione di quella destra turca; in soccorso dell'altra ala cristiana si portarono alcune galere delcentro, fra cui quella del , la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'obbligo, suscitando polemiche a sinistra: vedi D. Bertoni Jovine di questa stagione, occupando nuovamente Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medio Evo. Settimane di studio delCentro ital. di studi sull'Alto Medio Evo (15-21 apr. 1982 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] una linea moderata di centro, condividendo gli indirizzi del segretario politico Sturzo; contrastò, quindi, sia le posizioni conservatrici e clericali della destra cattolica, sia le iniziative delle correnti più radicali della sinistra popolare, in ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] oltre che dalle forze della sinistra, da componenti della DC che in più circostanze collocarono Pella al centro di critiche e contrasti. La sua F. Malgeri, La stagionedel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici del "più spudorato linguaggio della menzogna", il G. inaugurò una stagionedeldel regime cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centro ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] inerzia del periodo fascista, nella primavera del 1943 il M., contattato da G. Amendola, rappresentante delcentro estero del modo "indolore" quella sua prima stagione alla stagione della vittoria sovietica, del grande prestigio mondiale dell'URSS, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di dei primi governi di centro-sinistra e alla contestazione giovanile e Merli, Torino 1982; Dopo Stalin: una stagione della sinistra 1956-1959, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione del Manuale del diritto pubblico costituzionale (Napoli 1849, 1900 notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] economica su cui far poggiare un esperimento politico di centrosinistra, riformista e non rivoluzionario, moderato e non 10 dicembre il F. visse la breve e intensa stagionedel governo presieduto da F. Parri, come sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] centro: sostenitore degli ultimi gabinetti della Destra, si accostò, dopo la svolta del 18 marzo 1876, dapprima timidamente, poi in maniera assai più convinta, alle maggioranze depretisine. Particolarmente a suo agio si trovò il G. nella stagionedel ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...