Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del popolo italiano rispetto alla «nuova questione antropologica»142. La vicenda referendaria costituisce anche un’ulteriore cartina di tornasole delle difficoltà di rapporto tra il presidente della Cei e i cattolici che militano nel centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XV del 1919.
Tra missionari e migranti: gli orizzonti asiatici e americani
Nella stagione della sinistra storica, la mission, 1950-1980, Actes de la Session conjointe du Credic et du Centre Vincent Lebbe, éd. M. Cheza, M. Costermans, J. Pirotte, Lyon ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] stagione erudita e si configura come un’opera del ’Arcangelo che combatte con il drago e a sinistra Pio IX sulla nave, «figura della Chiesa San Francesco d’Italia, Atti del Convegno Internazionale delCentro europeo di studi agiografici (Rieti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di ripiegamento del movimento anticlericale. Si era allora alla vigilia della nascita del primo governo di centro-sinistra, in trasversalmente lo schieramento della destra e della sinistra. Dopo la stagione delle riforme civili degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cambiamenti subentrati con la stagione conciliare e con le e studenti. Qui il centro-sinistra era stato auspicato in 197-230.
39 Ibidem, pp. 258-264, 287-326.
40 Il discorso del Magnifico Rettore S. Ecc. Fr. Agostino Gemelli, o.f.m. (7 dicembre ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , per lo meno fino alla nascita delCentro televisivo vaticano (Ctv).
Con Pio XII e lo sviluppo di una nuova stagionedel rapporto tra comunicazione e Chiesa, in democrazia guidata» cara ai gruppi della sinistra cattolica. Per gli uomini chiamati ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di fronte alla chiesa», ma alla sinistra della sua ampia facciata, come appare Democrazia cristiana in macchina, al centro di Roma, con tutti i di Moro finisce la breve, ma intensa stagionedel «papato italiano» dei pontificati di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che per decenni erano stati al centro di polemiche e di scontri fra cattolici linea troviamo anche i gruppi della sinistra popolare. Nel dicembre 1922 nasceva a stagionedel Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo di vita. La crisi del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e in provincia, conobbero una stagione di consolidamento, conseguendo nell’ultima frazione del secolo XIX rilevanti successi, destinati primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e relativo aumento dei consumi di massa ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Non erano più solo le critiche ecclesiastiche verso il centro-sinistra a impensierire i vertici della Dc, ma il pericolo profondamente questa stagione di attività sino al convegno romano su «Evangelizzazione e promozione umana» del 1976. Tenendo ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...