LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del tempo, rimanda a una opposizione strutturale nel discorso scolastico del secondo Novecento (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e sinistra . Dopo questa stagione e sempre sulla del 1990.
Quel mondo rurale che aveva avuto il suo centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Profeti e, al centro, il Redentore e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra l'Annuncio a linearistico decorativismo, lo provano significativo anticipatore della stagione internazionale del tardo gotico.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] del Tour, in cui arrivò soltanto decimo vincendo la tappa di Briangon. Nei finale di stagione sul belga Derijke.
Si trovò al centro di insinuazioni e polemiche. Si disse un legamento dei ginocchio sinistro, frattura del parietale e incrinatura della ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] l'irúzio del quarto decennio del sec. XVI prende avvio la stagione più intensa, opera è ora collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario cui la Madonna dell'Estense costituiva il centro.
Nel 1536 il B. è a ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centro di irradiazione delle tematiche dell'ermetismo si trasferiva maturata negli ambienti del fascismo di sinistra, in particolare nei fulminanti analogie della stagione ermetica (che del resto non furono ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una lunga stagione di contrattazione salariale, nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate non di un incontro storico tra Sinistra e Centro, più in particolare tra socialisti e ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] del novembre 1732, tra le altre conseguenze, causò la soppressione della successiva stagione zoppicava per un’infermità alla gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti viola e basso continuo; Nel chiuso centro per soprano, 2 violini, viola e ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] solo in Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destra. La "consorteria del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di inquadrarlo nella tempestosa stagione ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 251 s.). Le due figurine celebravano la stagione di bonifiche inaugurata a Pisa da Cosimo I pisano. Mentre incedono sulla sinistra i protagonisti della rinascita (Guido Al centro della piazza del mercato pisano egli replicò lo schema del mercato del ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] scrivere il suo primo romanzo, Memorie di due stagioni (con titolo definitivo Il carcere, terminato nell all’area della ‘sinistra cristiana’, piuttosto invisa all’ortodossia del PCI, in cui ’Archivio Pavese presso il Centro di studi di letteratura ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...