DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del 1829, pochi mesi dopo la morte della figlia Livia nata il 13 novembre del 1828; e da allora il centrodel 1848 e la caduta della monarchia, che interruppe un'ottima stagione 63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] sinistra. Svariati pagamenti si susseguirono nel corso del 1598, sino al saldo conclusivo deldel neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città ligure era un centrostagione trascorsa oltre Manica, dimostrano come l'ispirazione artistica del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , miscela di vernacoli medievali del Nord e Centro Italia. Un luna park settembre, all’Odeon milanese, in apertura di stagione. Nel 1959, Gli arcangeli non giocano a manicheismo «da intrepido boyscout di estrema sinistra» (Fido, 1995, p. 305). ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] a cui collaborò con la rivista Stagione): si rivela di grande interesse la sinistra, si approfondì il suo distacco dalle linee dominanti del Di Alesio, dal fitto materiale custodito presso il Centro Apice dell’Università statale di Milano: Agenda 1960 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] significativa stagione urbanistica dell'A.: nel 1945 partecipò alla stesura del piano ); progetto di sistemazione del Museo del Cairo e del nuovo Centro culturale annesso al Museo di un corpo avanzato sulla sinistra della facciata, nel luogo dove ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezioni politiche delstagione paretologica occasionata dal centenario della pubblicazione del Cours ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Eliseo ed Elia sulla volta del braccio sinistrodel transetto di S. Sebastiano , 1) in quegli anni al centrodel dibattito teologico sulla tesi della giustificazione - si concludeva definitivamente la sua "stagione" milanese. Rimaneva però alta la sua ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] verso il centro ed erodendo il stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del (con C. D'Adda); La sinistra democristiana e il governo del paese: riflessioni autobiografiche tra memoria e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] al Partito socialista italiano - PSI).
Firenze era del resto un centro culturale di grande vitalità e gli anni che stagione dell’amarezza
Gli anni Settanta lo videro, schierato su posizioni di adesione, pur critica, ai movimenti della Sinistra ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] vena poetica di Mameli ha il suo centro nella vita dei salotti genovesi, animati dalle popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno sinistra riportando la perforazione della tibia e del perone ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...