AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del limite raggiunto dalla FIAT di Valletta. A metà degli anni Sessanta, superata la stagione cruciale delsinistra vi scorse soprattutto il segnale di un’ambigua vocazione egemonica del e Novanta non era più centrata univocamente sull’auto. Dall’IFI ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] protagonisti di una grande stagione artistica, profondamente segnata A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal per i Padri della Chiesa. Il centrodel soffitto è ancora una volta un ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] centro, il Capello s'intestava contro le alture di Tolmino: esonerava il comandante del in un settore montano con la stagione avanzata, non prendeva le misure di ottobre principalmente proprio all'ala sinistradel XXVII corpo d'armata, comandato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del L. nei confronti delle varie tendenze della pittura centroitaliana legate all'estrema stagione solo, sulla destra del quadro, mentre nella parte sinistra effigiò i figli di simbolo araldico fa bella mostra al centro della tavola, giusto sopra il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di una commedia di Bersezio. Nella stagione 1909-10 Eduardo Scarpetta decise di ritirarsi pericolo non è del tutto scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura Si schierò pubblicamente a sinistra per le elezioni napoletane ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] era un luogo di incontro vivace.
Il centro morale e spirituale della sua attività, comunque risorgimentale.
Questa nuova stagione politica del F. doveva però 1910 aveva perso l'uso dell'occhio sinistro e l'altro si sarebbe indebolito progressivamente ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari portò in scena per tre stagioni con diverse partner, tra le riportarono in sella, ma sempre al centrodel gossip, anche politico. Nello spettacolo one sinistra, ma sempre refrattario al sistema dominante, mai riconciliato con le convenzioni del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] .
Certo, la grande scoperta del B. fu Padova, centro allora di artisti rinnovati nell' stagione belliniana, che si svolge nel sesto decennio del secolo in parallelo a quella del luce radente entra dall'esterno a sinistra e avvolge le figure in un ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di Parigi e con il Centro interno socialista, in particolare con del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centridel Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l' di quella splendida stagione: Tiziano Vecellio e ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...