DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] centro sul lago Maggiore, ed erano momentaneamente residenti nel capoluogo lombardo per gli impegni di lavoro delsinistra (Fanfani, II, 2011, p. 609).
L’elezione di Giovanni XXIII segnò un’ulteriore crescita del la lunga stagionedel pontificato ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] oltre che dalle forze della sinistra, da componenti della DC che in più circostanze collocarono Pella al centro di critiche e contrasti. La sua F. Malgeri, La stagionedel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi 1962, dopo la svolta di centro-sinistra).
Intorno al 1966 cominciava a . e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del marxismo di C. L., ibid., n.s., III (1994), 6, pp. 57 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del capolavoro) fa leva sul contrasto con la stagionedel S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa 1982; S. Gensini dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del 1503-04 e in particolare all'eclissi di Luna del 29 febbr. 1504, anno che si legge plausibilmente in alto a sinistra; al centro tracce o memorie, nemmeno del soggetto. Gli affreschi del fondaco vennero compiuti nella buona stagionedel 1508, e in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistradelstagione postconciliare.
Per il corretto funzionamento del . V Borghese (1605-1621) in Bollettino delcentro studi per la storia dell’architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici del "più spudorato linguaggio della menzogna", il G. inaugurò una stagionedeldel regime cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centro ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che gli pareva l'ostilità preconcetta della sinistra e di una parte delcentro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Pietro. In questa stagionedel cantiere la presenza degli allievi di altri quattro sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a quelli nella parete destra ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] espressione di un fascismo di sinistra, ma non estremistico.
Contemporaneamente agli adepti del movimento, a quest'epoca nella sua seconda stagione, non a costituire il primo nucleo della biblioteca delCentro italiano di studi americani (CISA), sorto ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...