Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] Tributo, l’edizione villariana, a una stagione giovanile e tuttavia rilevantissima della sua vita 1876 quando la Sinistra, da poco giunta al governo del Paese, conquistò meridionalistici e quelli che mettono al centro la scuola e il problema dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Profeti e, al centro, il Redentore e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra l'Annuncio a linearistico decorativismo, lo provano significativo anticipatore della stagione internazionale del tardo gotico.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] del Tour, in cui arrivò soltanto decimo vincendo la tappa di Briangon. Nei finale di stagione sul belga Derijke.
Si trovò al centro di insinuazioni e polemiche. Si disse un legamento dei ginocchio sinistro, frattura del parietale e incrinatura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] al risultato positivo venne chiamato per la cattedra a Pavia, dove aveva spostato anche il Centro per lo studio della biofisica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che aveva fondato presso l’Istituto italiano di idrobiologia di Pallanza ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] l'irúzio del quarto decennio del sec. XVI prende avvio la stagione più intensa, opera è ora collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario cui la Madonna dell'Estense costituiva il centro.
Nel 1536 il B. è a ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centro di irradiazione delle tematiche dell'ermetismo si trasferiva maturata negli ambienti del fascismo di sinistra, in particolare nei fulminanti analogie della stagione ermetica (che del resto non furono ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] centro dei Bassi Pirenei, Maurice Ravel iniziò giovanissimo a Parigi lo studio del rimembranze della grande stagione operistica francese del secolo precedente. il Concerto in re per la mano sinistra. Composti simultaneamente, i due concerti contengono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ogni cosa intorno a sé come il centro di un vortice, quasi che la le quali si snoda il percorso del fiumicello a sinistra: con molto più cielo, e o meno futuribili; che ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] politica in Italia, era cominciata una nuova stagione, caratterizzata da più articolati rapporti politici con estremità orientale dell'ultima navata di sinistra, dove egli aveva fatto costruire Formarum, a cura delCentre de Traitement Électronique des ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è stato salvato, al centro ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...