BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1969), aprendo così la sua ultima e più intensa stagione politica. Dal 1965, comunque, pur confermando la validità G. Giugni, Milano 1976, ad Indicem; P. Nenni, Gli anni delcentrosinistra. Diari 1957-1966, Milano 1982, ad Indicem; Id., I conti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Kamenev e Zinov´ev inaugurando la stagionedel Grande Terrore. Malgrado l'inizio del terrore, il comunismo antifascista ebbe a Mosca dall'Italia, alla fine del 1938. Reintegrato nel centro decisionale del Comintern subito dopo l'invasione tedesca, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] riferimento. Il D. aveva già proposto la formula del "partito di centro che guarda a sinistra", che si aggiungeva al tradizionale bagaglio interclassista del pensiero sociale cattolico.
Del resto "centralità" e "interclassismo" sono formulazioni, l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] rappresentava una ripresa fuori stagionedel vecchio titanismo romantico, conduceva questo articolo del suo credo estetico al centro ideologico che animava che non si faccia una nuova consorteria di sinistra"); e conclude, quasi a sottolineare il suo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ); una certa gravitazione di Suppone intorno a centri piemontesi (Torino ed Asti), che ci è guideschi, caratterizzò la breve stagionedel "regno italico indipendente". marmoreus" dell'iconografia rateriana) la riva sinistra dell'Adige, dove, all'alba, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Gennari: fu per lui una stagione di intensa attività giornalistica e di delcentro estero. Furono quelli, del resto, gli ultimi conati della politica unitaria prima del a livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di Napoli della CGIL ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] sinistra nel frattempo aveva avuto ragione di quella destra turca; in soccorso dell'altra ala cristiana si portarono alcune galere delcentro, fra cui quella del , la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] del jazz, con piccoli locali che nascevano per le stradine delcentro storico Non che mi dispiacesse, ero sempre stato di sinistra. Solo che non mi pareva di avere interpretato già aveva, curioso di una stagione della società che mutava abitudini ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] che ha attraversato, con brevi interruzioni, diverse stagionidel lungo dopoguerra. Protagonista influente di oltre mezzo riconosciuto del nuovo partito, Cossiga promosse un’alleanza con lo schieramento di centrosinistra sostenendo il varo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] tendenze autoritarie e antiliberali del nuovo Stato e si volse agli orientamenti di centro-sinistra di moderato democratismo. Nel Lo storico italiano poteva giovarsi di una straordinaria stagione di ricerche e studi sulla storia italiana dal ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...