GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] un attentato da parte di elementi dell'estrema sinistra nell'ottobre 1920. Subito dopo i tragici del "più spudorato linguaggio della menzogna", il G. inaugurò una stagionedeldel regime cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centro ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che gli pareva l'ostilità preconcetta della sinistra e di una parte delcentro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] verve polemica lo mise al centro della scena. La sua personalità (Lutto e arroganza: le pompe funebri della sinistra, in Il Giornale nuovo, 16 febbraio 1980, ma, durante la lunga stagionedel ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande impresa ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Pietro. In questa stagionedel cantiere la presenza degli allievi di altri quattro sulle conchiglie del cornicione e anche il rilievo al centro della cupola con lo campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a quelli nella parete destra ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ; A. Giovagnoli, A. S., ibid., XIX, 1964-1968, il centro-sinistra: la stagione di Moro e di Nenni, Milano 1992, pp. 244-268; P. Franzinelli, Il Piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il ‘golpe’ del 1964, Milano 2014, ad ind.; A. Giacone, ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] del partito in Italia (il Centro interno), mentre gran parte della dirigenza si era ormai stabilita all’estero. Di lì a poco anche Gabriella lasciò il Paese per iniziare una nuova stagione il compagno dell’Opposizione di sinistra, dopo che nei mesi ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] il centro propulsore dell’opposizione liberale carbonara: eredità diretta del penosa vicenda personale: l’amputazione della gamba sinistra sopra al ginocchio a causa di una politico-culturale del M., in particolare la stagionedel Conciliatore. Il ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Clark Gable.
Il proposito di iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia fu frustrato dalla chiamata veementi riferimenti alla controversa stagionedel sindaco Achille Lauro, sinistra extraparlamentare e all’adesione di Rosi alla sinistra ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] speranze dei democratici di influire per l’immediato sulla nuova stagione politica nel Regno sardo. Fu con l’affermarsi, tra due fazioni ‘giustamente nazionali’ – gli eredi del ‘centro-sinistro’ e i democratici garibaldini – intenzionate a ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] convergono al centro verso la colossale figura stante della dea Roma vestita di peplo, con elmo e lancia, e recante nella sinistra la Ettore Ximenes, Ardengo Soffici e Dazzi.
La stagionedel dopoguerra vide pure lo scultore bresciano impegnato per i ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...