ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] partiti delcentro democratico a sinistra dell’asse politico nazionale. Il 4 giugno Zoli precisò che i voti del MSI non avrebbero modificato la natura deldel Novecento, a cura di P.L. Ballini, I, Firenze 2001, pp. 157-166; F. Malgeri, La stagionedel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] da SS camminava seminando a destra e sinistra teste tagliate. Alla fine si vedeva Fu dunque coinvolta nella fondazione delCentro di educazione professionale per assistenti una importante riflessione sulla stagione della collaborazione con Olivetti ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] in via S. Ammirato 99, a sinistradel villino Ravazzini, fu rilasciato il 14 maggio ali dei quali sembra colare al centro la cornice che segna il ad ind.; C. Cresti, Firenze 1896-1915: la stagionedel liberty, Firenze 1978, pp. 132-136, 142-144, ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] ha età, come un inatteso dono di grazia, un albero fuori stagione» (Lagazzi, 2012, p. XLIV).
A coronare la sua attività il volume Poesie dalla mano sinistra. Nel 2003 fu costretta a lasciare la presidenza delCentro Montale per dissensi interni. In ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] consacrò alla segreteria. Iniziò così una lunga stagione alla guida del ‘sindacato nuovo’ che lo vide protagonista del lavoro (UIL) e guardando al processo di revisione interno al mondo socialista. Il pieno appoggio alla politica di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del giovane pittore, che visse la propria breve, ma intensa stagione che si apre sulla navata laterale di sinistra della chiesa d’età sistina. La alla corte di Leone X, in Bollettino delCentro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del capolavoro) fa leva sul contrasto con la stagionedel S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa 1982; S. Gensini dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del 1503-04 e in particolare all'eclissi di Luna del 29 febbr. 1504, anno che si legge plausibilmente in alto a sinistra; al centro tracce o memorie, nemmeno del soggetto. Gli affreschi del fondaco vennero compiuti nella buona stagionedel 1508, e in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] del 13 maggio 2001, il M. dichiarò di voler votare per il centro-sinistra. Le forze di centro- sinistra», che ha sorvolato sul suo conservatorismo e sull’anticomunismo, per valorizzarne invece la militanza antiberlusconiana dell’ultima stagione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistradelstagione postconciliare.
Per il corretto funzionamento del . V Borghese (1605-1621) in Bollettino delcentro studi per la storia dell’architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...