MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] gesto della benedizione e la sinistra che regge il globo terracqueo Mezzana Superiore di Somma Lombardo, raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. Giovanni così la stagionedel partito filofrancese e con essa il ruolo culturale del Circolo della ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] fin da subito nelle attività delcentro estero di GL, divenne rapidamente democratico (elemento comune ad ampi settori della sinistra non comunista almeno fino al 1967), ma pose fine a tale seconda, breve stagione di militanza. Nel frattempo andò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'obbligo, suscitando polemiche a sinistra: vedi D. Bertoni Jovine di questa stagione, occupando nuovamente Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medio Evo. Settimane di studio delCentro ital. di studi sull'Alto Medio Evo (15-21 apr. 1982 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] una linea moderata di centro, condividendo gli indirizzi del segretario politico Sturzo; contrastò, quindi, sia le posizioni conservatrici e clericali della destra cattolica, sia le iniziative delle correnti più radicali della sinistra popolare, in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] iniziò per Spinelli una non lineare, eppur coerente stagione federalista. La sua fu una scelta di campo per , ormai orientati al centro-sinistra, mentre la critica al funzionalismo si mutò in attivismo per fare del Parlamento CEE un’assemblea ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] centro sul lago Maggiore, ed erano momentaneamente residenti nel capoluogo lombardo per gli impegni di lavoro delsinistra (Fanfani, II, 2011, p. 609).
L’elezione di Giovanni XXIII segnò un’ulteriore crescita del la lunga stagionedel pontificato ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, durante la stagione dei fronti popolari iniziò una feconda attività giornalistica collaborando altri liberali di sinistra nel 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale.
Favorevole al centro-sinistra e critico verso ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] oltre che dalle forze della sinistra, da componenti della DC che in più circostanze collocarono Pella al centro di critiche e contrasti. La sua F. Malgeri, La stagionedel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi 1962, dopo la svolta di centro-sinistra).
Intorno al 1966 cominciava a . e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del marxismo di C. L., ibid., n.s., III (1994), 6, pp. 57 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] guerra di Spagna. Morandi concepì la sua azione di animatore delCentro anche come occasione di rinnovamento del profilo ideologico del partito: nel dibattito aperto tra i socialisti e nella sinistra sulle alleanze con i ceti medi e sul ruolo della ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...