NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] inauguravano una seconda stagionedel meridionalismo nittiano, quali continue a singhiozzo le regioni centro-settentrionali, culminando nello ‘ quando si ruppe il rapporto con i partiti di sinistra. Nitti ottenne formalmente l’incarico da De Nicola, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] che ha attraversato, con brevi interruzioni, diverse stagionidel lungo dopoguerra. Protagonista influente di oltre mezzo riconosciuto del nuovo partito, Cossiga promosse un’alleanza con lo schieramento di centrosinistra sostenendo il varo del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] 1970.
Quegli anni segnarono la fine del boom economico e l’inizio della stagionedel rigore, motivata principalmente dall’esigenza di che fosse la naturale prosecuzione del precedente esecutivo di centro-sinistra (non ancora giunto a scadenza ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Mario Reina, responsabile delCentro studi S. Fedele a Roma nel 1973.
Nella breve, intensa, stagione di questa nuova responsabilità, che durò fino il Partito democratico della sinistra (PDS), nuova denominazione del Partito comunista addirittura, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ), e oltre.
Sempre vicino alla sinistra socialista di Riccardo Lombardi, si allontanò
La traversata dell'empirismo
Questa nuova stagione storiografica si orientò decisamente verso lo Angeli (Milano) e la collana delCentro C.N.R.. fitta di studi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] centro-destra, ma venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord. Estroso e capriccioso nei contatti, collaborò con Dario Fo, notoriamente collocato a sinistra, sia in Il diavolo con le zinne del edizioni del programma. Nella stagione 2014- ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 al lodo De Gasperi del Dio e poi, dal 1975, delCentro educativo di Mirto. Tra queste le istanze su cui si sviluppò la nuova sinistra, nonché un anticipatore di alcune pratiche che ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] al 1969, anno del suo passaggio alla Sapienza di Roma. Fu una stagione di intenso impegno centrosinistra guidata da Romano Prodi. Nell’aprile 1996 fu eletto nuovamente senatore del PPI (collegio di Milano) e divenne presidente del gruppo del ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] un'autorevolezza sempre più indiscussa tra la popolazione.
Il centro-sinistra, avviato con il governo Moro-Nenni il 4 dicembre nuova stagione regionalista e federalista in Italia. Dopo il voto del congresso, furono avviati i primi passi del ' ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] ., e la cura della biblioteca delcentro studi nato con la rivista sarebbero femministe non escludevano quelli con la sinistra tradizionale, ormai riveduta e corretta. che aveva conosciuto la sua grande stagione nel dopoguerra, si rivolse all’ ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...