VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] nello schieramento di sinistra e, in particolare, nei dirigenti del Partito comunista italiano e familiari, lo avessero posto al centro di una gamma abbastanza straordinaria di rapporti pochissimi studiosi. Questa stagione di totale dedizione agli ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la del pittore a quel "baroccismo" - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad una nuova stagione ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] considerava la stagione conciliare come inizio di una nuova era del cattolicesimo, il a parere del teologo, rischiava di porre al centro la riflessione , specie da sinistra, il rimprovero di evitare o relativizzare le alternative del momento storico, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] affermano molti protagonisti di quella stagione; le testimonianze delineano il profilo tra i fondatori del gruppo della sinistra extraparlamentare Lotta continua. militanza di partito, per rimettere al centro la soggettività e i bisogni individuali. ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] sinistra, dipinse la Cena in Emmaus e tre figure del Redentore, per la Confraternita del dei lavori, prevedeva al centrodel soffitto il Trionfo di Apollo e mitologia nel casino degli Erizzo: la stagione neo-classica, in Palazzo Ziani. Storia, ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] i maggiori centri britannici del ramo tessile. Sinistra, «l’insidioso, eterno nemico d’Italia».
Nel 1932 Angelo Manaresi, presidente del CAI (Club Alpino Italiano) e uomo di primo piano del comunque l’emblema della stagione di un alpinismo alto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] il 23 ag. 1863. Non si presentò alle elezioni del 1865 e tornò alla politica solo dopo la svolta del 1876. Nel 1882, nelle prime elezioni politiche a suffragio allargato, si candidò per la Sinistra a Carpi e fu eletto deputato. Nel 1883 fu nominato ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavoro del sviluppo programmato, liberando il centro cittadino dal traffico privato Petroselli si trovò a operare in una stagione in cui il terrorismo non era stato ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] lo portarono al centro delle attenzioni della la definitiva fuga del granduca nell’aprile 1859 iniziò per il M. una nuova stagione. Già alla fine del 1865 e del 1867, il M. fu rieletto in quelle del 1870 e del 1874, sempre nelle file della Sinistra ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] del PCI. Si trattò di un lavoro storiografico che aprì una stagione di ricostruzioni autobiografiche da parte degli altri dirigenti del operaia nel centro laniero d’ Bellassai, S. P., in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...