CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] una stagione località dell’Italia centro-settentrionale, come Udine del termine, non lo interessò mai fino in fondo. Vicino al Partito socialista italiano (PSI) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni dei più significativi giornali della sinistra ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] vena poetica di Mameli ha il suo centro nella vita dei salotti genovesi, animati dalle popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno sinistra riportando la perforazione della tibia e del perone ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] apertura a sinistra e restò favorevole alla tradizione del centrismo: percepì il Corriere nella nuova stagione politica: a metà settembre del 1961 fu licenziato lettere, 1911-20), a P. Gobetti (Torino, Centro studi P. Gobetti, Carteggio P. Gobetti, 21 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del tempo, rimanda a una opposizione strutturale nel discorso scolastico del secondo Novecento (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e sinistra . Dopo questa stagione e sempre sulla del 1990.
Quel mondo rurale che aveva avuto il suo centro ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Centro ferite del cranio di Ancona. Poco più tardi, era stato chiamato al timone del italiano. Una collocazione ʽa sinistra’ di cui Fuà avrebbe città natale coincise con l’avvio della stagione della programmazione economica in Italia. Lo ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] tenero con la sinistra e i suoi miti, spesso al centro delle sue stagione, Il Grigio (che aveva debuttato a Belluno il 19 ottobre 1988) arrivò a 170.000 spettatori in 150 recite.
Il parlamentare Carlo Carli del gruppo dei Democratici di Sinistra ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] quasi quarantacinque anni, a partire dal 1867 – in centro qualificato per la formazione di insegnanti secondari, e l poi divenute celebri erano del tutto originali (Moretti, 2012b, p. 89); ma nel 1866 prese il via la stagione più significativa dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Profeti e, al centro, il Redentore e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra l'Annuncio a linearistico decorativismo, lo provano significativo anticipatore della stagione internazionale del tardo gotico.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] del ceto dirigente, qualificandolo come uno dei principali protagonisti di quella stagione artistica che, nell’ultimo quarto del principali protagonisti al centro di monumentali scenari quadro, ora nel braccio sinistrodel transetto, era sistemato in ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] del Tour, in cui arrivò soltanto decimo vincendo la tappa di Briangon. Nei finale di stagione sul belga Derijke.
Si trovò al centro di insinuazioni e polemiche. Si disse un legamento dei ginocchio sinistro, frattura del parietale e incrinatura della ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...