BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di Parigi e con il Centro interno socialista, in particolare con del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] farnesiani, finì la stagione piacentina del M., che un Avviso del 12 maggio diceva sopra la porta laterale di sinistra, ma soprattutto un S monumenti equestri ai Farnese di F. M., in Centri e periferie del barocco, I, Il barocco romano e l’Europa, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e del Partito d’Azione, il Foa leader del movimento operaio e della nuova sinistra, e -1949, fu quella di mettere al centrodel suo impegno «un sindacalismo militante e che, almeno in Europa, la secolare stagione in cui era stato possibile pensare di ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] contesto 'estremo', Bolzano, centro dell’emergenza terroristica altoatesina. sinistra attraverso il Nucleo speciale di polizia giudiziaria (24 maggio 1974).
Le indagini del I risultati, come nella prima stagione, furono di grandissimo rilievo. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centridel Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l' di quella splendida stagione: Tiziano Vecellio e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] cui aveva lavorato, aveva al centro la retorica in rapporto alla politica stagione di studi collettivi (basti ricordare l'edizione critica dei Quaderni del della sinistra democratica e del mondo della cultura, a partire dal messaggio fraterno del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del 1829, pochi mesi dopo la morte della figlia Livia nata il 13 novembre del 1828; e da allora il centrodel 1848 e la caduta della monarchia, che interruppe un'ottima stagione 63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] sinistra. Svariati pagamenti si susseguirono nel corso del 1598, sino al saldo conclusivo deldel neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città ligure era un centrostagione trascorsa oltre Manica, dimostrano come l'ispirazione artistica del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , miscela di vernacoli medievali del Nord e Centro Italia. Un luna park settembre, all’Odeon milanese, in apertura di stagione. Nel 1959, Gli arcangeli non giocano a manicheismo «da intrepido boyscout di estrema sinistra» (Fido, 1995, p. 305). ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] alla realtà presente del Meridione.
La stagione della ricerca sulla storia fondata sull’alleanza dei partiti di sinistra con quelli laici ed elementi della è stata al centro di una riflessione approfondita sulla natura del ‘bene culturale’: ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...