MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] del Senato della Repubblica, nel 1805, sotto l'Impero, divenne maire di Rapallo.
Cresciuto in un ambiente al centro con altri protagonisti di quella stagione: così conobbe e fu amico sinistra e, più ancora, dalla decisione di un intervento armato del ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] liberati. Salvatore visse la stagione esaltante del romanticismo panitaliano e la difesa , confluenza di dirigenti e armati sui centridel potere territoriale, trattative con i notabili Sinistra di Giovanni Nicotera, ministro dell’Interno del ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] collocandosi al centro di una rete scontri con molta parte della sinistra, istituzionale e di movimento. personalità forti di quella stagione politica, sociale e culturale condizione di incertezza i suoi seguaci. Del resto, l’acme della notorietà e ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] stagione della solidarietà nazionale, quando si formò la maggioranza di pentapartito le correnti deldel 18 aprile 1993, caratterizzata da un ridisegno del quadro politico del Paese in senso bipolare su un’asse destra/sinistra, l’Unione di centro ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] (1984) e il costante coinvolgimento in molte iniziative della sinistra, tra cui la realizzazione nel 2001 di un altro e piazze romane). L'incrociarsi dei destini individuali appare del resto al centro tanto di un film picaresco e in costume, tratto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] maggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice p. 59) l'esecuzione del pulpito posto sulla parete sinistra della navata di S. stagione manierista e un precoce barocchetto.
Fonti e Bibl.: Milano Archivio del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] alcuni comici. Al centro un vecchio indossa l’abito del Magnifico veneziano; alla sinistra si trovano quattro giovani Council il permesso di recitare da gennaio fino alla quaresima. Nella stagione 1584-85 fu di nuovo a Parigi; due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
deberlusconizzarsi
v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi.
• Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] . Non c’è una vittoria di una destra su una sinistra o viceversa. Qui si tratta di deberlusconizzarsi e magari ritrovarsi ancora sull’accordo con i grillini. Spera che alcuni dei senatori del M5S inducano il loro capo a più miti consigli e ad ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...