MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] il 23 ag. 1863. Non si presentò alle elezioni del 1865 e tornò alla politica solo dopo la svolta del 1876. Nel 1882, nelle prime elezioni politiche a suffragio allargato, si candidò per la Sinistra a Carpi e fu eletto deputato. Nel 1883 fu nominato ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavoro del sviluppo programmato, liberando il centro cittadino dal traffico privato Petroselli si trovò a operare in una stagione in cui il terrorismo non era stato ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] lo portarono al centro delle attenzioni della la definitiva fuga del granduca nell’aprile 1859 iniziò per il M. una nuova stagione. Già alla fine del 1865 e del 1867, il M. fu rieletto in quelle del 1870 e del 1874, sempre nelle file della Sinistra ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] del PCI. Si trattò di un lavoro storiografico che aprì una stagione di ricostruzioni autobiografiche da parte degli altri dirigenti del operaia nel centro laniero d’ Bellassai, S. P., in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] il corso di tecnica del suono presso il Centro sperimentale di cinematografia di propria ispirazione politica di sinistra: il quotidiano L’ 6-17; F. d’Amico, Wallenstein, in Teatro dell’Opera. Stagione 1964/65, Roma 1965, pp. 415-424; M. Mila, Breve ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] del conflitto bellico, la rivoluzione russa e i suoi effetti sulla sinistra affiancarle un centro di del comitato direttivo dell’Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano. Seguì con attenzione e collaborò alla nuova stagione ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] ).
A questa stagione matura appartengono altre dal polittico con al centro l'Adorazione dei magi del Monferrato (Ragusi). Di notevole qualità appare, poi, la pala con la Madonna in trono e santi posta sul secondo altare della navata sinistra ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] definitivamente chiusa la stagione costituzionale. Gli l'avvento al potere della Sinistra, un più rilevante ruolo della Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] impermeabile, rotondo, con un unico palo al centro e una pista di 8 m. Le gradinate , atteso con trepidazione stagione dopo stagione da un pubblico affezionato faceva ruzzolare a destra e a sinistra tra le risate del pubblico.
Oltre che con Ridolini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] zona del porto di Barcellona: un marinaio, all’estrema sinistradel quadro, guarda le ragazze del Art moderne, Centre Pompidou) o Terrazza all’Estaque – entrambi del 1908 – le il soggetto”.
Conoscono una breve stagione cubista anche artisti noti per l ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...