MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] centro della vicenda per l'immotivata gelosia del , visse la vita del teatrante capace di cambiare tre compagnie a stagione, di fare tre spettacoli sinistra" come scrisse una volta di lui A. Savinio ("porta in sé tutta l'oscurità del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del portico, il bagno freddo (frigida lavatio, il loutròn dei Greci); a sinistra passeggiare a cielo aperto quando la stagione lo consenta. Dietro ai portici sono ambienti disposti su due piani; al centrodel lato N si trova il tradizionale ephebeum, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] lui nessuna tenerezza per il voto cattolico a sinistra, come si manifesta negli anni Settanta: ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose riproposizione del modello va connessa ad una stagione ritenuta ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] , sinistra e liberali indipendenti) boicottava il voto ritenendo di poco conto le limitazioni introdotte. In Giordania le manifestazioni di protesta, partite da alcuni villaggi poverissimi del Paese, si diffusero in seguito ad Amman e ad altri centri ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nov. 1873 auspice il Minghetti), aprì al L. una stagione di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - al centro dei suoi interessi e delle manovre che lo avevano portato ad avvicinarsi alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] del S. Uffizio ‒ il processo politico di apertura a sinistradel quadro politico. Non meno coerente con la stagione precedente fu la linea di intervento teologico del S. Uffizio, che nel 1959 ribadì la validità del a istituire un centro di azione anche ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] fino all’attivismo a questa prima stagione radicale, a queste battaglie di e della Regione Toscana – dal Centro Di di Ferruccio e Alessandra Marchi, all’indagine dell’Umbria, alla destra e alla sinistradel Tevere, un impegno che percorre, come un ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] a Scelba nella battaglia contro l’apertura a sinistra tra la fine degli anni Cinquanta e del 1962 la corrente si dotò di un settimanale politico, Il Centrodel congresso DC del 1980 che chiuse la stagione di quella collaborazione. Dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] 231).
E fu allora che iniziò una stagione di lavoro intensissimo, nella quale si mescolavano dalla politica culturale del PCI il cui centro togliattiano, che Ragionieri è G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] fondo, conchiuse in basso a sinistra dalla firma del pittore: «HANC CA[P] del Compianto sul Cristo morto (firmato da Ugolino) e della Resurrezione.
Una nuova e brevissima stagione , a destra sei Profeti, al centro l’Assunzione della Vergine: poco sopra ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...