Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del muscolo grande zigomatico
(a destra guardando) e subito di negarla (a sinistra), di seguire l’andamento dell’arcata sopracciliare (a sinistradel rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione Al centro delle ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] far uscire i film più importanti nella stagione estiva). Il circuito di sale cinematografiche della politiche di liberali e simpatizzanti della sinistra in un mondo dello spettacolo del drive-in e costruì un gran numero di multisale nei nuovi centri ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della consorte Anna, a sinistra, allo stesso livello quelle del gran principe Vasilij I della Rus’, Kiev, e il nuovo centro di Vladimir, in questo Racconto ci Europa e l’inizio di una nuova stagione che ha avuto profonde conseguenze nella storia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] concludendone di fatto un'intera stagione.
Franco Venturi, storico insuperato nel senso del bricolage proposto dalla scienza politica), centrato cioè sull' Italia liberale - e a quelli del fascismo di sinistra, apologeta delle 'nazioni proletarie' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] o da prospettive minoritarie.
La stagione dello storicismo (1945-1956)
Il G. Vacca, Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, 1978, p. IX).
come nel resto del mondo, e che esploderanno nel 1968, spostano il centro dell’attenzione sui ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] solo filo - verso destra o verso sinistra - tutti i punti di legatura a e per riscaldare durante la breve stagione fredda.
Sebbene utilizzati nella società islamica L'Egitto restò il maggior centro della produzione del lino in epoca medievale, sebbene ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] sphaeristeria, riscaldate nella stagione fredda. Rincara la sono tasche, e i giocatori tengono nella mano sinistra il fazzoletto per asciugarsi il sudore e… per gioco del tamburello è diffuso in tutta Italia, prevalentemente in piccoli centri che ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] strategia politica da parte dei partiti di sinistra, usciti dal governo e ora sostenitori delle forze di centro. Queste ultime si dimostrarono, ugualmente, del tutto contrarie di Camera e Senato del 1994; la stagione di tangentopoli, nel 1992 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sinistra e grottesca, nella Mosca stalinista degli anni Trenta nelle vesti del professore straniero Woland, e quella – raccontata nel libro del Maestro – del it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto, il es., le «onde dal centro di vino», le «pieghe ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] del conflitto israelo-palestinese, con la stagione dell’Intifāḍa e dell’incapacità delle parti di riannodare il filo del nella concettualizzazione del rapporto centro-periferia, specie di attrazione per quella sinistra radicale che, insediata nei ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...