Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del re e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour di appoggiarsi sulla sinistra anticlericale alla Camera – fu la legge del legittimisti, almeno al Centro-Nord, a favore da questa controversa stagione.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] palchi di vari teatri, tanto per la stagione lirica, quanto per quella di prosa, come avviene nella Milano del 1899, dove la sinistra conquista la Municipalità grazie successo nelle città europee, fino nei centri di provincia e rurali(53).
I limitati ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ma perché monopolizza in un unico centro, costituito da una casta autonoma di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione del 'totalitarismo' cui combattere.
Come Souvarine per la sinistra eterodossa e Aron per la cultura liberale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] delle stagioni, rappresentate da quattro geni alati, che recano come attributi i rispettivi prodotti agricoli; al centro è spiaggia sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in posizione perpendicolare a essa; la mano sinistra afferra l'arco senza stringerlo; le dita campi di calcio). Nella stagione invernale l'allenamento si , internazionale); sono posti in modo che il centrodel bersaglio si trovi a 130 cm da terra. ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] 2005, a due legislature consecutive di sinistra. In Toscana possiamo dare per scontata una quota importante del PIL nazionale.
Esaurita la stagione delle lotte contadine, ; le modalità di crescita dei centri urbani oltre i loro limiti amministrativi ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] un elemento rigido in metallo, al centrodel quale è presente l'impugnatura, e e soprattutto per cacciare nella stagione fredda: l'esame del carbonio 14 ha consentito di sinistradel percorso, ma limitatamente alle ultime centinaia di metri prima del ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ben considerarsi esemplari di questa stagione della vita della Chiesa e difendeva il ruolo del Cln, era attento alle vicende della Sinistra Cristiana e un convento a Sotto il Monte, fondando un Centro di studi ecumenici Giovanni XXIII; il vescovo di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Sinistra, la possibilità di un meccanismo di arruolamento alternativo che abolisce la divisione del fine di una stagione politica cominciata Mantova, e superato il quale Bologna diventa il centro principale di resistenza lungo l’Appennino. La Spezia ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , infine, alla cultura della ‘sinistra risorgimentale’ tipica della leadership metodista di da un altro documento del Congresso evangelico: Le migrazioni all’interno del nostro paese e le migrazioni all’estero viste dai centri di partenza, ibidem, ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...