La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] del Sole e della Luna, e i cicli degli anni e delle stagioni. Agli inizi del e il Sole. Marziano Capella poneva esplicitamente al centro delle traiettorie di questi due pianeti il Sole divenne una curva regolare da sinistra a destra, creando ciò ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] avviandosi ad accogliere la straordinaria stagione di Cini e Volpi, sempre teso a sinistra, mentre il Veneto verso il centro e centro-destra: dal 1946 azioni in suo possesso, che saliranno a 7.659 (del valore nominale di 2.000 lire l’una), alle quali ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] o paralleli (articolazione destra/sinistra, o alto/basso). Contemporaneamente zone vuote, oggetti collocati lontano dal centrodel quadro, corpi in bilico tra il chiaro, non l'unico prodotto in questa stagione, ma certo quello che meglio ne ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è stato salvato, al centro ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] grande crisi del 1929-33, con la costituzione dell’IRI, i centri decisionali dell’ dell’età liberale.
La breve stagione dell’unità sindacale e della al referendum abrogativo della riforma indetto dalla sinistra radicale e dalla FIOM. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] . Lo schema tradizionale di raffigurazioni consimili del secolo XIV (62) risulta qui modificato. Il doge è infatti spostato al centro della composizione, per fare posto, all'estrema sinistra, in posizione simmetrica a quella occupata dalla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una lunga stagione di contrattazione salariale, nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate non di un incontro storico tra Sinistra e Centro, più in particolare tra socialisti e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] aveva già conosciuto la sua stagione migliore38.
Dal punto di vista abbiamo constatato in manoscritti del XII secolo nel centro Europa, dove modelli all’abside principale. Elena è qui in piedi a sinistra, Costantino a destra; la croce si erge su un ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] occupare il centro della riflessione(4).
Ricostruire la storia del turismo in [la festa dell’Ascensione] è la stagione dei forestieri, nella quale non ci affacciavano sull’acqua, disposti a destra e sinistra della pagina secondo il normale senso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stagione di scavi a B., alla ricerca del "monastero occidentale" citato da Xuan Zang e del Nandin, con la consorte Uma alla propria sinistra e, ai piedi di lei, un e in un'imponente parte orientale. Al centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...