Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] tutto spostato a sinistra; l'altro elemento nuovo era la posizione del corpo, che appariva Roma, dove presso il locale Centro universitario sportivo veniva allenato da dopo che già si era distinta, nella stagione, con un primato personale di 7,37 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] condizioni del tempo, anche da parte del pubblico inglese55.
La città di Ginevra, centrodel calvinismo per un orientamento politico di sinistra, cui si collegò nel caso cosa che introdusse anche una stagione di disgelo nei rapporti fra la ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e a rare isole poco coltivate nel resto del Nord; al Centro, poco o nulla (ma più nulla che e poi dei gruppi della nuova sinistra, saranno anche le sedi dove si poteva e non si può, dopo quella stagione, non pagare il prezzo di una certa stanchezza ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la breve ma intensa stagione cortigiana del giovane artista, a contatto colleghi, indica chiaramente un punto al centro dell’ambiente: gesticola vivacemente verso di folla. Le figure che fuggono a sinistra rievocano l’episodio virgiliano di Enea ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] anche viaggi più modesti dalla periferia al centro della città (Pavese), dalla propria casa margini più ampi a destra e a sinistradel foglio, spazi bianchi fra strofe e constatazione di fondo: e cioè che la stagione dei ‛grandi poeti' sta ormai per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ovunque accedendo al voto. Il centrodel movimento femminile passò da Milano cominciato a parlare di apertura a sinistra. Dentro l’Ac, faceva suoi ). Sulla stagione che segue il radiomessaggio M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo: ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] per entrambi i fattori si è trovato al centro della guerra civile italiana. La memoria dei sopravvissuti Ora faceva perno sul calcagno del piede sinistro, e con la punta parla Roberto Vivarelli (La fine di una stagione, 2000, p. 95).
Proprio perché ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centrodel lato orientale del palazzo, seguito da una grande sala rettangolare. Infondata è l'ipotesi del Lawrence che riconosce in questo vasto edificio una palestra e nel vano circolare posto a sinistra , almeno nella buona stagione, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in primo luogo quello di riproporre al centro della realtà sociale l'individuo, sia favorevoli, sia a destra che a sinistra, esprimendosi nel mito di una visione che ha aperto questa nuova stagione, A theory of justice del 1971, vede nello stato di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Restaurazione contribuì a togliere a Milano napoleonica lo scettro di centro della vita intellettuale italiana, gli procurò la notorietà in Eppure è la stagione della sua vita in cui egli ambisce alla organicità speculativa del suo pensiero. Romagnosi ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...