Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] se questo sia collegato all’avvenuta svolta a sinistra con l’uscita di Giuriati e la nomina gli interessi economici alla riapertura della stagione turistica(157). Proprio in reazione a e lo hanno visto al centrodel dissenso contro Mussolini. Eppure ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del Quattrocento il Sabellico descriveva come "frequentata e ritorta", tutta piena, a destra e a sinistradel XV secolo, cioè già prima della stagione cinquecentesca , nel cuore stesso dei due centri mercantili.
La fondamentale importanza di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sarà prospera in primavera, stagione in cui la vegetazione sinistradel corpo e con la circolazione dell'energia e del sangue al suo interno. Il capitolo del Tch'an-wei, "Han-hiue. Bulletin du Centre franco-chinois d'études sinologiques de Pékin", 2, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'estremità sinistradel catino consente infatti di collocare negli anni del suo anni di una vivace stagione figurativa (Davis-Weyer, . Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , a Lemno e in Egitto, ma i centri di produzione sono assai più numerosi. La diffusione forse celebrare il ritorno del sole al termine della stagione delle piogge.
In ambito che tiene con la mano sinistra la base del piattello con le pareti scorrevoli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] riguardo agli effetti del caldo e del freddo o delle stagioni, la qualità dell C. era divenuta un importante centro culturale. Questa scuola aveva assunto fori tra il ventricolo destro e quello sinistrodel cuore, appunto perché non esistono, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del Peloponneso interruppe bruscamente la grande stagione ateniese e il ruolo egemone nel settore passò ai principali centridel Peloponneso e della Grecia centrale. Alla fine deldel ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistradel quale ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e in particolare di quelli di sinistra, dei progressisti, è peraltro anche protagonisti di questa prima stagione figurano anche autori che suoi simboli. Al centro di questa particolare produzione culturale c’è, almeno dalla metà del 19° sec., ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] insediamento presso Ponte Barizzo, sulla riva sinistradel Sele, e ancora la chiesa con del grande ottagono battisteriale che aderisce ai modi dell'ultima stagione con la loro caduta (1405) e al centrodel b. fu collocato il fonte attualmente pervenuto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dedicate a nome proprio o di familiari presso vari centri di culto; tra questi il più famoso era ; S. Diebner, Reperti funerari in Umbria a sinistradel Tevere. I sec. a.C.-I sec. le dinastie meridionali. La stagione più feconda per la calligrafia ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...