Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ad una "belle cité" nuovamente al centro di una rete di comunicazioni e di del governo a favore di quelli dell'assemblea e di legittimare la proposta dei circoli di sinistra il 1848-1849 era stato la breve stagione, in cui "ardente et radieuse, la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Obbedì, ma l'istinto lo portò al centro, dopo sette minuti di overtime, per incrociare la stagione successiva), il Perù e il Camerun. Il passaggio del turno Paraguay, rivelazione del torneo, si mette in luce, con il suo sinistro, il diciassettenne ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] incluse quelle di sinistra che erano uscite Nordio, Contro le intemperie delle stagioni e contro le tentazioni del male. La nascita degli Asili amico di Murri, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del Modernismo], 25-27, 1996-1998, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m che ancora gli mancava, obiettivo che centrò nel 1999. Lewis, dopo aver vinto infine la russa Irina Privalova, che durante la stagione indoor aveva vinto il titolo mondiale sui 60 destra e lo consegnerà nella sinistradel compagno, che si troverà ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ogni cosa intorno a sé come il centro di un vortice, quasi che la le quali si snoda il percorso del fiumicello a sinistra: con molto più cielo, e o meno futuribili; che ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] loro ha inizio una nuova grande stagione delle coppe. Le ragioni di questa Maratona e di Salamina.
Quanto al personaggio al centro della scena, in basso, che si solleva la phiàle con la sinistra. Assai tipica è la forma del cratere a calice di Spina ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] problema solo nel caso del Messico e di alcuni paesi andini e centro-americani, poiché in tutto e nei modi della grande stagione nazionale europea, costretta, come elettorale ritenuta ancora possibile della stessa sinistra, la quale, pervenendo così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in modo da poter soltanto rotare al centro di un recipiente contenente acqua. Questo strumento dell'Ariete, del Toro, dei Gemelli, ecc. si succedono da sinistra a destra che varia in funzione della stagione e dell'ora del giorno ‒ il risultato ottenuto ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sia nel settore maschile sia in quello femminile.
Nella stagione 2004-05 sono stati 16 i campionati (9 maschili rotazione del giocatore da sinistra a destra; palleggio a quattro; palleggio 'a raggiera'; palleggio a raggiera con passaggio al centro; ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] politica in Italia, era cominciata una nuova stagione, caratterizzata da più articolati rapporti politici con estremità orientale dell'ultima navata di sinistra, dove egli aveva fatto costruire Formarum, a cura delCentre de Traitement Électronique des ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...