NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] rovia a Leningrado e a Staraja Russa; durante la buona stagione vi è m servizio di piroscafi per questa località attraverso il del nord con quella del sud, Novgorod era in quei tempi non solo un centro commerciale importante, ma anche un centro ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] due più notevoli cambiamenti di stagione e anche con le credenze nella Magna Grecia, come anche in parecchi centridel Peloponneso, si celebravano, in primavera, in solito davanti al giovinetto, reggendo con la sinistra lo scettro, o la face, e con ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] sinistra i centri abitati si sono sviluppati sui pochi punti elevati, come Samara, o assai lontano dalle rive del fiume, come a Kazan′. Il congelamento delle acque del battelli e dei piroscafi durante la stagione invernale.
Il continuo incalzare della ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] , ritrovo e centro della comunità greca comunque da un qualche cittadino, dal nome del fondatore, anche dall'età e qualità dei , dal sudore, dalla sabbia. A sinistra dell'ephebeum, l'elaeothesium (ἐλαιοὐέσιον), atleti nella cattiva stagione. Nell'area ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] centro si erano poste le tre capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di Savoia e di Malta e alla sinistra Quanto agli effetti materiali, la stagione avanzata e le perdite sofferte sconsigliarono ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] la Senna ha ricevuto a sinistra il Loing fiume della Puisay e del Gatinais, la cui valle un tutto il bacino a monte di Parigi; di 542 sul centro, da Montereau all'Oise, di 680 per tutto il e sono più copiose nella stagione calda che in quella fredda. ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] ad allontanarsi dal cercine montuoso che gli fa da gronda sulla sinistra: di qui gli scende infatti il tributo liquido che lo nella stagione estiva, il loro afflusso primaverile è pur sempre imponente, e ancor più cospicuo risulta quello del Diyā ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] sinistradel Sele; a ovest è chiuso dal massiccio degli Alburni e dai monti del percorribile solo nella buona stagione. Si è preferito quindi parlare del V. come di luogo e dall'Apulia.
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa di San ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] la valle della Cenischia (affluente di sinistra della Dora Riparia) passando per l' caserma. Altri alberghi, assai frequentati nella stagione estiva e per gli sport invernali, sono ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] dalla foce, è già largo più di 3 km. nella stagione piovosa e 1,5 km. nella secca. A Sinkan, dopo capitale della Birmania, situata sulla riva sinistradel fiume, l'Irawady riceve il Prome. Benché attraversi il centro della zona arida della Birmania ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...