INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] con calme frequenti: è questa la stagione delle piogge; invece nell'inverno australe Deli. Anche Sumatra meridionale è divenuta un centro di colture industriali. A Giava nel 1930 quello di Soerabaja, sulla riva sinistradel fiume Kali Mas e quello ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a seconda della stagione, della classe sociale, e lo scopo del loro uso ( ovale molto prossima al circolo, aperta nel centro per lasciar passare il capo; nella parte pendente petto, dal diacono sulla spalla sinistra con le estremità incrociate sul ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] N. e il Mare Adriatico a S. Centrodel Friuli è Udine, dai secentisti chiamata "umbilico che nella buona stagione servono all'alpeggio del bestiame e sono pp. 100-112. Le varietà goriziane sulla sinistra dell'Isonzo furono studiate da U. Pellis, ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del primitivo, che l'uomo deve contribuire con la sua azione al ritmo delle stagioni potere della vita religiosa, col divenirne il centro, col signoreggiare su essa. Ferma, cioè sotto il braccio destro sulla spalla sinistra, ma davanti al corpo come ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] stagione; dalla costa (800-900 mm. annui) vanno diminuendo verso l'interno, per aumentare di nuovo nelle Colline Normanne e delsinistra l'Euvre, l'Avre, l'Iton, la Risle provenienti dalle Colline del percentuale elevata; i centri sorgono per lo più ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] l'occupazione dei più importanti centri costieri della Libia avrebbe Sidi Bilàl, sventando ancora un contrattacco sulla sinistra da parte delle forze nemiche accorse da del dicembre del 1911 era stato deciso uno sbarco a Zuara, ma la pessima stagione ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] esse cadono in ogni stagione e aumentano nel complesso nei territorî del Neuquén, del Río Negro, del Chubut e di di tendine di guanaco, e nella sinistra alcune frecce di canna, anch'esse e sotto di essa, nel centro, si accese il fuoco per ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] regime è pluviale di tipo oceanico con acque alte nella stagione fredda (massimo a gennaio-febbraio) e magra in di 7,6 litri secondi per kmq. (un terzo del volume pluviale) a Charenton (104 mc.). Le più rinforzare la sinistra e il centro, ove formò ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] gruppi: a) a S. gli affluenti di sinistradel Limpopo, cioè lo Shashi con i suoi tributarî d'acqua che si prosciugano nella lunga stagione secca. Ma, tranne che in questa parte Niassa (East Luangwa) e ha per centro Fort Jameson; qui molti dei coloni ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] gioventù.
Reggio, per essere il centro di una plaga molto fertile, ha Tanto che, all'epoca del bel canto, la stagione d'opera, solita ad allestirsi con affluenti, di destra per l'Enza e di sinistra per il Secchia, ad accrescerne le acque. Numerosi ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...