Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] del mondo che dominava i secoli medievali: basta leggere il De hominis dignitate di Pico della Mirandola per capire come, mentre si appresta a detronizzare la Terra da centro farlo in quella stagione, in cui posto sulla mammella sinistra di una donna ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nella capitale. Superata questa stagione, riprese la sua attività centro della quale c’è il protagonista, il professor Sinigaglia, interpretato da Mastroianni. Il successo commerciale del e avvicinandosi all’estrema sinistra. Negli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Cosimo il Vecchio; negli altri due, al centro in primo piano, sono ritratti Piero il mentre il fratello Giuliano è all’estrema sinistra, armato di spada. A destra, infine collettivo, quella stagione culturale e la figura stessa del Magnifico. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] al risultato positivo venne chiamato per la cattedra a Pavia, dove aveva spostato anche il Centro per lo studio della biofisica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che aveva fondato presso l’Istituto italiano di idrobiologia di Pallanza ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] cielo chiaro. Stagione aperta, ritorno locuzioni preposizionali con al centro un nome: a del “no” («Il Giorno» 24 marzo 1970, cit. in Dardano 19862: 319)
(13) Aggrappato al volante, colpi di pistola alla testa, trentaseimila lire nella mano sinistra ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] l'irúzio del quarto decennio del sec. XVI prende avvio la stagione più intensa, opera è ora collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario cui la Madonna dell'Estense costituiva il centro.
Nel 1536 il B. è a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] tutta la Sinistra democratica di opposizione.
Nel 1877 le questioni artistiche tornarono al centro dell’attenzione del M., che culturali parigine, visse da vicino quella stagione di grande creatività del movimento impressionista, nel quale intravide ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centro di irradiazione delle tematiche dell'ermetismo si trasferiva maturata negli ambienti del fascismo di sinistra, in particolare nei fulminanti analogie della stagione ermetica (che del resto non furono ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Genova durante la drammatica stagione della seconda guerra mondiale del Concilio Vaticano II Siri fu uno dei personaggi nodali dell’intreccio fra mondo politico e S. Sede in Italia, al centro scongiurare l’apertura a sinistra che avrebbe poi condotto ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] centro collocato quasi sulle rive del Po, fu fondamentale nell’esperienza del punta della Sinistra popolare e del cosiddetto bolscevismo bianco Bergamaschi, Presenza di M. Un contestatore per tutte le stagioni, Bologna 1986; G. Campanini, Don P. M. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...