FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Centro ferite del cranio di Ancona. Poco più tardi, era stato chiamato al timone del italiano. Una collocazione ʽa sinistra’ di cui Fuà avrebbe città natale coincise con l’avvio della stagione della programmazione economica in Italia. Lo ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] tenero con la sinistra e i suoi miti, spesso al centro delle sue stagione, Il Grigio (che aveva debuttato a Belluno il 19 ottobre 1988) arrivò a 170.000 spettatori in 150 recite.
Il parlamentare Carlo Carli del gruppo dei Democratici di Sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] sono all’insegna della militanza nella sinistra. Molto giovane, nel 1933, entra del Novecento. Se in romanzi come Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) si concentra sul proletariato romano, che sarà al centro anche della sua prima stagione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] ma si procurò la frattura del perone e la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra. In quella discesa di sopravvivenza la squadra del suo paese, gratis, lui che negli anni migliori guadagnava circa 400.000 dollari a stagione. La nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Profeti e, al centro, il Redentore e, sui sottarchi e sostegni, Apostoli e Santi. Sulla parete sinistra l'Annuncio a linearistico decorativismo, lo provano significativo anticipatore della stagione internazionale del tardo gotico.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] , sarà d’ora in poi al centro della sua ricerca.
Negli stessi anni affronta divinità nell’equilibrio instabile del corpo, retto dalla gamba sinistra, il cui busto le condizioni ideali per una fertile stagione di mecenatismo che vede Michelangelo attivo ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] del ceto dirigente, qualificandolo come uno dei principali protagonisti di quella stagione artistica che, nell’ultimo quarto del principali protagonisti al centro di monumentali scenari quadro, ora nel braccio sinistrodel transetto, era sistemato in ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] del Tour, in cui arrivò soltanto decimo vincendo la tappa di Briangon. Nei finale di stagione sul belga Derijke.
Si trovò al centro di insinuazioni e polemiche. Si disse un legamento dei ginocchio sinistro, frattura del parietale e incrinatura della ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante già in epoca la rigidità del panneggio, si integra perfettamente nello stile scultoreo di Celas.La grande stagione della scultura si stabilirono sulla riva sinistradel fiume, collegata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] deldeldeldeldeldeldeldeldel prodotto, distributività deldeldeldeldel sillogismo deldeldeldeldeldelcentrodel programma formalista di David Hilbert, elaborato negli anni Venti delsinistradel segno che indica il contenuto deldel logica del calcolo: del ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...