LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Eliseo ed Elia sulla volta del braccio sinistrodel transetto di S. Sebastiano , 1) in quegli anni al centrodel dibattito teologico sulla tesi della giustificazione - si concludeva definitivamente la sua "stagione" milanese. Rimaneva però alta la sua ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] cui ogni insediamento cistercense doveva trovarsi fuori dei centri abitati, il monastero di S. Maria Nova esemplare è costituito dal portale del fianco sinistro di S. Maria di la splendida stagione pittorica svoltasi nei primi anni del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] verso il centro ed erodendo il stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del (con C. D'Adda); La sinistra democristiana e il governo del paese: riflessioni autobiografiche tra memoria e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] al Partito socialista italiano - PSI).
Firenze era del resto un centro culturale di grande vitalità e gli anni che stagione dell’amarezza
Gli anni Settanta lo videro, schierato su posizioni di adesione, pur critica, ai movimenti della Sinistra ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] una stagione località dell’Italia centro-settentrionale, come Udine del termine, non lo interessò mai fino in fondo. Vicino al Partito socialista italiano (PSI) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni dei più significativi giornali della sinistra ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] vena poetica di Mameli ha il suo centro nella vita dei salotti genovesi, animati dalle popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno sinistra riportando la perforazione della tibia e del perone ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] apertura a sinistra e restò favorevole alla tradizione del centrismo: percepì il Corriere nella nuova stagione politica: a metà settembre del 1961 fu licenziato lettere, 1911-20), a P. Gobetti (Torino, Centro studi P. Gobetti, Carteggio P. Gobetti, 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] del grande fervore che caratterizzava la ripresa democratica, frequentò il gruppo della Sinistra religiosa) e Gorizia (nel 1998 il Centro studi per la storia dell’Adriatico). Con , la debolezza del tessuto urbano.
La stagione avviata qualche anno ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del tempo, rimanda a una opposizione strutturale nel discorso scolastico del secondo Novecento (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e sinistra . Dopo questa stagione e sempre sulla del 1990.
Quel mondo rurale che aveva avuto il suo centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] anni Trenta è per Calamandrei la stagione dei grandi lavori processual-civilistici di dice che
per compensare le forze di sinistra della rivoluzione mancata, le forze di del diritto di azione e di difesa con il prepotente imporsi, al centro dell ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...