GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] alla realtà presente del Meridione.
La stagione della ricerca sulla storia fondata sull’alleanza dei partiti di sinistra con quelli laici ed elementi della è stata al centro di una riflessione approfondita sulla natura del ‘bene culturale’: ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] a cui collaborò con la rivista Stagione): si rivela di grande interesse la sinistra, si approfondì il suo distacco dalle linee dominanti del Di Alesio, dal fitto materiale custodito presso il Centro Apice dell’Università statale di Milano: Agenda 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dalla Sinistra abbandona presto la scena pubblica e, anche dopo la nomina a senatore del e a porre la natura umana al centro della riflessione e dell’indagine economica. del suo tempo, riesce a inaugurare una stagione di alta dottrina del pensiero ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Vincenzo Bellisario, poi senatore della Repubblica per la sinistra DC. Vincitore di una borsa di studio destinata ai in occasione della crisi bancaria del 1914.
Al centro della sua critica, de Cecco pose una lunga stagione di pensiero e di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] copernicana» per l’azienda, una sfida e una stagione molto dure anche sul piano personale – coincise anche nei giornali di sinistra. Un primo accordo, 28% nel 1985. Nell’ambito del nuovo Centro ricerche e studi del lavoro creato all’Italtel, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] di piedi cubi) potrebbe aprire una nuova stagione di investimenti nel settore, utili anche a della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, che nel ballottaggio del 22 novembre ha sconfitto Il modello della sinistra populista e nazionalista, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] intravide in loro gli eredi della stagione politica a cui essa aveva partecipato. comunale a Torino come indipendente del Partito democratico della sinistra e vi restò fino al di istituzioni culturali quali il Centro studi Piero Gobetti di Torino ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] follia è invece al centro di Una strana fortuna rispetto al decisivo spartiacque del fascismo.
L’ultima stagione
Nel 1999 Luce d’Eramo n. 99 (marzo); M.S. Palieri Spalieri, Un’aliena di sinistra, in l'Unità, 1° marzo 2013; C. Venturini, «Non ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] significativa stagione urbanistica dell'A.: nel 1945 partecipò alla stesura del piano ); progetto di sistemazione del Museo del Cairo e del nuovo Centro culturale annesso al Museo di un corpo avanzato sulla sinistra della facciata, nel luogo dove ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezioni politiche delstagione paretologica occasionata dal centenario della pubblicazione del Cours ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...