BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] cui aveva lavorato, aveva al centro la retorica in rapporto alla politica stagione di studi collettivi (basti ricordare l'edizione critica dei Quaderni del della sinistra democratica e del mondo della cultura, a partire dal messaggio fraterno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] difficoltà di comunicazione tra il centro e la periferia dell’Impero zarista è dominata dalla sinistra figura del monaco Rasputin, le del Paese – cumulando nel 1957 le cariche di segretario del partito e primo ministro – e inaugura una stagione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del 1829, pochi mesi dopo la morte della figlia Livia nata il 13 novembre del 1828; e da allora il centrodel 1848 e la caduta della monarchia, che interruppe un'ottima stagione 63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] la collina
e la punta del faro.
Il sole si levò dalla sinistra,
venne fuori dal mare!
, oltre che mondiale – al centrodel lavoro di Johann Wolfgang Goethe, fiori del male (1857), a creare la connessione davvero vitale tra la stagione romantica, ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] durante la sua crescita) è al centro della vecchia questione riguardante l'opposizione stagione umida (deviando gli attacchi verso parti meno vitali del (in fig. 1 questa media aumenta da sinistra verso destra, poiché entrambe le norme di reazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] centro urbano. In seguito, per via del crescente gigantismo ma soprattutto per i timori relativi alla sicurezza, l'atmosfera sarebbe totalmente cambiata: la serenità olimpica visse a Roma la sua ultima stagione il braccio sinistro paralizzato, fu ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] inaugurando una nuova stagione democratica. Le conseguenze corruzione in cui incorse Zuma. L’ala sinistradel partito, così come le organizzazioni giovanili dell’ criminalità è uno degli elementi al centrodel dibattito sulla sicurezza interna dal ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] sinistra. Svariati pagamenti si susseguirono nel corso del 1598, sino al saldo conclusivo deldel neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città ligure era un centrostagione trascorsa oltre Manica, dimostrano come l'ispirazione artistica del ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , miscela di vernacoli medievali del Nord e Centro Italia. Un luna park settembre, all’Odeon milanese, in apertura di stagione. Nel 1959, Gli arcangeli non giocano a manicheismo «da intrepido boyscout di estrema sinistra» (Fido, 1995, p. 305). ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] del Novecento uno strumento fondamentale per la costruzione di modelli matematici della fisica atomica e subatomica. A questa eccezionale stagione SL(n,ℂ) per moltiplicazione a sinistra. Gli m!/n!(m−n)! invarianti determina il centro dell'algebra ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...