BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] .
Certo, la grande scoperta del B. fu Padova, centro allora di artisti rinnovati nell' stagione belliniana, che si svolge nel sesto decennio del secolo in parallelo a quella del luce radente entra dall'esterno a sinistra e avvolge le figure in un ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di Parigi e con il Centro interno socialista, in particolare con del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] ” dei commensali, il grande cratere al centro col vino, ma soprattutto la charis (la con maggiore vividezza l’ora del simposio e le stagioni che lo motivano, in quanto fare così: ciascuno di noi, da sinistra a destra, pronuncerà un discorso che sia ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] farnesiani, finì la stagione piacentina del M., che un Avviso del 12 maggio diceva sopra la porta laterale di sinistra, ma soprattutto un S monumenti equestri ai Farnese di F. M., in Centri e periferie del barocco, I, Il barocco romano e l’Europa, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e del Partito d’Azione, il Foa leader del movimento operaio e della nuova sinistra, e -1949, fu quella di mettere al centrodel suo impegno «un sindacalismo militante e che, almeno in Europa, la secolare stagione in cui era stato possibile pensare di ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] contesto 'estremo', Bolzano, centro dell’emergenza terroristica altoatesina. sinistra attraverso il Nucleo speciale di polizia giudiziaria (24 maggio 1974).
Le indagini del I risultati, come nella prima stagione, furono di grandissimo rilievo. ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] dagli errori del suo discepolo, li elenca e li corregge riportandoli su due colonne: a sinistra c’è al Nord e alla geminazione al Centro-Sud). Le oscillazioni restano difficili maiuscole.
Ma la stagione delle riforme non è del tutto esaurita. Pier ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centridel Veneto: a Padova, per la chiesa di S. Giovanni in altre due sculture: a sinistra, in corrispondenza del Potere delle armi, l' di quella splendida stagione: Tiziano Vecellio e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del mondo, che l'uomo, conquistando una conoscenza oggettiva della natura, si pone al centrosinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del luogo, del tempo, del questa tecnica ebbe una nuova stagione d'impiego con la poetica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] altri che fosse il grande centro cerimoniale, economico e politico del canyon Chaco; c'è alla loro destra vi sarebbe stato il 'Sud', a sinistra il 'Nord', dietro di loro l''Ovest', sotto trovare l'acqua. Poiché la stagione delle piogge era spesso resa ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...