di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] parte in Toscana e a Roma, dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la competenza passiva (la , unanimità, conservatore, centro, destra e sinistra. Prendono un significato speciale si configura come una stagione di transito verso la ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , alla destra e alla sinistra dell’Appennino, come chi Del resto la Proposta di Monti fu al centro della riflessione linguistica, come si ricava anche dai periodici del Ascoli viene definita come la stagione della linguistica preascoliana (cfr. ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centrodel sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] regioni tropicali soggetti al disseccamento durante la stagione estiva: per poter sopravvivere in condizioni ingrandimento e la funzione del ventricolo sinistro. Dalla funzione ventricolare sinistra, più che dall'entità del rigurgito, dipende la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del L. nei confronti delle varie tendenze della pittura centroitaliana legate all'estrema stagione solo, sulla destra del quadro, mentre nella parte sinistra effigiò i figli di simbolo araldico fa bella mostra al centro della tavola, giusto sopra il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di una commedia di Bersezio. Nella stagione 1909-10 Eduardo Scarpetta decise di ritirarsi pericolo non è del tutto scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura Si schierò pubblicamente a sinistra per le elezioni napoletane ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] conto del focus dominante nei testi – cioè del loro principale centro di dove scorre un rigagnolo o torrentaccio, secondo la stagione: allora serviva di confine ai due stati. I più lontano, e da destra verso sinistra; oppure, secondo un ordine logico, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] era un luogo di incontro vivace.
Il centro morale e spirituale della sua attività, comunque risorgimentale.
Questa nuova stagione politica del F. doveva però 1910 aveva perso l'uso dell'occhio sinistro e l'altro si sarebbe indebolito progressivamente ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] rivoluzione arancione’ del 2004 in Ucraina ha costituito la prima stagione in cui e l’Iran. L’Ucraina è al centro della strategia del presidente Putin ed è poco probabile che sia partita) fino a quelle di sinistra estrema, coinvolgendo partiti di nuova ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] del cibo (imparare qualcosa sui cambiamenti nell'ambiente causati dal comportamento), oppure che infilare la mano sinistra collocata in un contenitore trasparente al centro dell'acquario e una seconda femmina durante la stagione degli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari portò in scena per tre stagioni con diverse partner, tra le riportarono in sella, ma sempre al centrodel gossip, anche politico. Nello spettacolo one sinistra, ma sempre refrattario al sistema dominante, mai riconciliato con le convenzioni del ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...